Payback farmaci. D’Amato (Lazio) avvisa il Governo: “Non si pensi di usare risorse per sterilizzare aumento fondo sanitario”

Payback farmaci. D’Amato (Lazio) avvisa il Governo: “Non si pensi di usare risorse per sterilizzare aumento fondo sanitario”

Payback farmaci. D’Amato (Lazio) avvisa il Governo: “Non si pensi di usare risorse per sterilizzare aumento fondo sanitario”
L’assessore alla sanità all’indomani del saldo da 2,4 mld delle aziende per il pregresso 2013-2017 mette le mani avanti: “Risorse siano esse subito a disposizione delle Regioni. Guai a pensare che le risorse del payback, che le Regioni attendevano da anni, possano essere utilizzate per sterilizzare il previsto aumento del Fondo sanitario nazionale per il prossimo anno”

“Il risultato raggiunto sul payback farmaceutico è il frutto di un impegno congiunto tra il Ministero della Salute e le Regioni a dimostrazione che quando c’è sinergia tra gli organi dello Stato i risultati vengono raggiunti. Ora queste risorse siano esse subito a disposizione delle Regioni. Guai a pensare che le risorse del payback, che le Regioni attendevano da anni, possano essere utilizzate per sterilizzare il previsto aumento del Fondo sanitario nazionale per il prossimo anno. Il Governo garantisca che non è allo studio questa ipotesi poiché significherebbe un taglio di oltre 2 miliardi”.
 
È quanto dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, lanciando di fatto un avvertimento al Governo in vista della Manovra di autunno.

31 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...