Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”

Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”

Pediatria a Camposampiero. Sindaci preparato la protesta, ma Coletto frena: “Cinque pediatri in arrivo, nessun ridimensionamento”
L’assessore punta il dito contro chi cerca di “ricavare consenso politico sventolando lo spettro della perdita di servizi sanitari che è assolutamente falsa”. Gli fa eco l’assessore del territorio Roberto Marcato: “Manifesta è un diritto, ma avevamo già dato rassicurazioni”.

“Smentisco per l’ennesima volta qualsiasi ipotesi di ridimensionamento della Pediatria e della Terapia Intensiva Neonatale all’Ospedale di Camposampiero. I concorsi per l’assunzione di cinque nuovi pediatri in sostituzione di quelli che si sono dimessi saranno fatti entro metà ottobre. Temo che, ancora una volta, qualcuno pensi di ricavare consenso politico sventolando lo spettro della perdita di servizi sanitari che è assolutamente falsa”. Con queste parole, l’Assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, interviene, con una nota, per rassicurare la popolazione locale sul futuro della Pediatria nell’ospedale padovano alla luce della manifestazione organizzata per sabato 29 settembre da alcuni sindaci dell’area.

“Posto che manifestare è un diritto – gli fa eco il collega Assessore e Consigliere regionale del territorio Roberto Marcato – fatico a capire il perché di questa convocazione, dopo i chiarimenti dati in un recente incontro pubblico con l’Assessore Coletto, il DG dell’Ulss Scibetta e il Presidente della Quinta Commissione del Consiglio Boron, e appena ieri quando lo stesso Scibetta ha incontrato gli amministratori dell’ex Ulss Alta Padovana”.

Per Marcato “sorge spontaneo il dubbio che si voglia manifestare più che altro per esigenze politiche di alcuni, che si trovano in asfissia di consenso in vista delle amministrative dell’anno prossimo. Se così fosse si tratta di una discutibilissima speculazione politica”.

“Per chiarezza e onestà intellettuale– conclude Marcato – è anche giusto che si sappia che i medici che si sono dimessi non l’hanno fatto per andare a fare volontariato e non si sono immolati come Madre Teresa di Calcutta, anzi…. Con la salute non si gioca, e nemmeno sulle paure della gente dopo averle immotivatamente accese”.

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...