Pediatria. Sindaco di Chiaromonte scrive alla Regione contro il depotenziamento del servizio ambulatoriale

Pediatria. Sindaco di Chiaromonte scrive alla Regione contro il depotenziamento del servizio ambulatoriale

Pediatria. Sindaco di Chiaromonte scrive alla Regione contro il depotenziamento del servizio ambulatoriale
Nella lettera il sindacato chiede di continuare a garantire il servizio ambulatoriale giornaliero di Pediatria presso l’Ospedale San Giovanni di Chiaromonte. “Con la sua soppressione viene meno la garanzia minima di assistenza sanitaria pubblica, nonché un ulteriore disagio economico e sociale per le famiglie dell’area che già con la crisi economica attuale versano in condizioni di precarietà”. La lettera

Non chiudete il servizio ambulatoriale giornaliero di Pediatria presso l’Ospedale San Giovanni di Chiaromonte. È quanto chiede il sindaco di Chiaromonte, Valentina Viola, in una lettera aperta indirizzata al Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, all’assessore regionale alla Salute, Flavia Franconi e al direttore generale Asp, Giovanni Bocchicchio.

Nella lettera Viola denuncia “con forte rammarico e disappunto” un “ufficiale depotenziamento del servizio ambulatoriale” sottolineando come, “con la sua soppressione, viene meno la garanzia minima di assistenza sanitaria pubblica, nonché un ulteriore disagio economico e sociale per le famiglie dell’area che già con la crisi economica attuale versano in condizioni di precarietà”.

Il sindaco chiede pertanto “di continuare a garantire il servizio ambulatoriale giornaliero di Pediatria presso l’Ospedale San Giovanni di Chiaromonte, al fine di poter garantire il livello minimo di assistenza sanitaria ai bambini dell’intera area”.

Viola chiede infine “un incontro urgente” sulla questione, “consapevole che l’organizzazione aziendale non è di competenza della sottoscritta, ma che in qualità di Sindaco e rappresentante dell’intera area ho il dovere politico e morale che venga assicurato un servizio di assistenza sanitaria pubblica minima”.

31 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...