Per gli operatori della Asl di Teramo nuove felpe ad “alta riconoscibilità”

Per gli operatori della Asl di Teramo nuove felpe ad “alta riconoscibilità”

Per gli operatori della Asl di Teramo nuove felpe ad “alta riconoscibilità”
Le felpe, oltre al logo della Asl, riportano anche l'indicazione della categoria a cui appartiene il dipendente che la indossa, in modo da rendere immediatamente individuabile da parte dell'utente se si tratti di un infermiere o di un'altra figura professionale. Soddisfazione del Nursind, che chiede un’operazione simile anche per le divise.

La Asl di Teramo sta provvedendo a dotare tutto il personale sanitario di felpe che, oltre al logo della Asl, riportano sulle spalle anche l'indicazione della categoria a cui appartiene il dipendente che la indossa, in modo da rendere immediatamente individuabile da parte dell'utente se si tratti di un infermiere o di un'altra figura professionale. Una iniziativa accolta con soddisfazione dal Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che però chiede alla Asl di fare un ulteriore passo in avanti nella stessa direzione.

 Per il sindacato, però, questo dev'essere solo un inizio. "Abbiamo chiesto da tempo alla Asl di cambiare le divise del personale per semplificare la riconoscibilità da parte del pubblico – dichiara il segretario provinciale del Nursind, Giuseppe De Zol – Oggi le divise sono genericamente bianche con bordini di diverso colore a seconda della categoria di appartenenza di chi la indossa. Questo non rende di immediata identificazione il personale da parte degli utenti, nonostante pannelli esplicativi affissi nei locali degli ospedali. Il NurSind chiede che la Asl fornisca nuove divise ai dipendenti, di colori diversi a seconda delle figure professionali”.

“Questo accorgimento – conclude il segretario De Zolt – renderebbe più semplice il rapporto tra pubblico e dipendenti, oltre a poter fungere anche da valido strumento di cromoterapia. E’ proprio il caso di dirlo: coloriamo gli ospedali".

22 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...