Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali

Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali

Per le società di farmacisti divieto di aprire parafarmacie o altri servizi commerciali
Lo ha ribadito il ministero della Salute su richiesta di parere della Federazione degli Ordini dei farmacisti. In caso di trasgressione per i soci sono previste sanzioni da parte degli Ordini, come la sospensione dell’esercizio della professione non inferiore ad un anno, e  da parte dell’autorità sanitaria competente per territorio, fino alla decadenza dell’autorizzazione all’esercizio della farmacia.

Le società di farmacisti titolari di farmacia privata possono, dietro autorizzazione, organizzare attività di distribuzione all’ingrosso di medicinali. Ma non possono esercitare altra e diversa attività da quella della farmacia privata, compreso, quindi, l’attività della parafarmacia o di altro esercizio commerciale che vende  medicinali OTC e da banco.
Così prevede la legge Bersani. A ricordarlo è la Direzione generale dei farmaci e dispositivi medici del ministero della Salute, in risposta ad un quesito posto dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi). La Fofi peraltro, informando i farmacisti sulla questione, ricorda che i soci di una società titolare di farmacia privata che risulta titolare anche di altre attività non consentite dalla legge sono sanzionabili dagli Ordini con la sospensione dell’esercizio della professione non inferiore ad un anno. Invece, l’autorità sanitaria competente per territorio è tenuta a valutare la sussistenza dei presupposti per decidere la decadenza dell’autorizzazione all’esercizio della farmacia per irregolarità nell’esercizio della stessa.

In allegato, la nota inviata alla Fofi dal ministero della Salute.
 

24 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...