Per non far perdere i capelli arrivano i caschi refrigerati per pazienti oncologiche

Per non far perdere i capelli arrivano i caschi refrigerati per pazienti oncologiche

Per non far perdere i capelli arrivano i caschi refrigerati per pazienti oncologiche
Nelle tre Unità operative di Oncologia degli Ospedali di Campobasso, Isernia e Termoli (Campobasso) da circa un mese sono in funzione i 'caschi refrigerati', strumento in grado in alcuni casi di bloccare o ridurre la caduta dei capelli nelle donne sottoposte a trattamento chemioterapico. Al Cardarelli di Campobasso la presentazione con Toma

Umanizzare le cure anche attraverso l’uso di attrezzature che contribuiscano a mitigare il disagio psicologico. Nelle tre Unità operative di Oncologia degli Ospedali di Campobasso, Isernia e Termoli (Campobasso) da circa un mese sono in funzione i “caschi refrigerati”, strumento in grado in alcuni casi di bloccare o ridurre la caduta dei capelli nelle donne sottoposte a trattamento chemioterapico.

Ieri mattina all’Ospedale “Cardarelli” di Campobasso la conferenza stampa di presentazione con il presidente della Regione Molise, Donato Toma, il direttore generale della Salute, Lolita Gallo, il commissario straordinario Asrem, Maria Virginia Scafarto, il garante dei diritti della persona, Leontina Lanciano, e il direttore della Uoc di Oncologia, Gianfranco Giglio.

“Al momento sono 12 le pazienti sottoposte a trattamento – ha spiegato Giglio – e alcune di queste stanno ottenendo risultati confortanti”. “Abbiamo mantenuto un impegno – le parole del Governatore – il costo complessivo per la Regione è stato di 130 mila euro, ma sono pronto a investire altri fondi”.

Tra coloro che hanno creduto in questa iniziativa, la garante dei diritti della persona. “Abbiamo lavorato insieme ai primari dei tre reparti oncologici – ha detto Lanciano – trovando pieno appoggio da parte di Regione e Asrem, quello di oggi è un vero successo”.

22 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...