Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”

Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”

Personale Asl 1. Gli infermieri: “Così non va. La Regione ci faccia partecipare al Tavolo tecnico”
Per la presidente dell’Ordine, Maria Luisa Ianni, i nuovi criteri per la determinazione del personale “allargherebbe la forbice già esistente nel rapporto numerico infermiere–paziente”, con conseguenze sulla qualità del servizio. L’Opi chiede di poter partecipare al Tavolo tecnico che vede al centro i criteri per la determinazione del personale e precisa: “Il primo passo dovrebbe essere quello di stabilizzare un rapporto numerico di uno a sei tra infermiere e pazienti”.

“I nuovi criteri per la determinazione del personale rischiano di andare nella direzione opposta a quella dell’innalzamento della qualità del servizio sanitario offerto all’utenza”. A lanciare l’allarme è Maria Luisa Ianni, Presidente dell’ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila.

“Il documento in corso di stesura – spiega Ianni – per calcolare il fabbisogno di organico si basa su un modello legato in particolar modo a due fattori: aree omogenee ed intensità assistenziale. Nel concreto – continua il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila – si potrebbe andare verso una situazione che vedrebbe l’aumento dei posti letto, fino a trenta, messi sotto la responsabilità di un singolo Coordinatore, figura assimilabile a quella del vecchio Caposala”.    

Il nuovo documento, per la presidente Opi, “allargherebbe dunque – invece di restringere – la forbice già esistente nel rapporto numerico infermiere–paziente”. Una decisione che, se presa, avrebbe riverberi negativi sulla qualità dell’assistenza e anche nel lungo periodo.

“All’orizzonte – spiega Maria Luisa Ianni – si profila un cortocircuito: potremmo infatti avere da un lato ospedali organizzati secondo modelli del passato, ma dall’altro organici decisi con nuove direttive”. Una situazione non sostenibile, per l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila.  

Sul punto, la richiesta formulata alla Regione Abruzzo è quella di poter partecipare al Tavolo tecnico che vede al centro i criteri per la determinazione del personale sanitario, così da portare in prima persona esperienze dirette e soluzioni.  “Il primo passo – afferma Maria Luisa Ianni – dovrebbe essere quello di arrivare a stabilizzare un rapporto numerico di uno a sei tra infermiere e pazienti. Questo valore – continua la Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila – rappresenta infatti il parametro raccomandato a garanzia della sicurezza dell’utente”.

“Ad oggi – conclude Ianni – siamo però ben lontani da questo risultato, considerando che alcune Unità Operative della Asl aquilana lavorano con rapporti infermiere/pazienti di uno a dieci o addirittura di uno a dodici”.

15 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...