Personale. Riccardi annuncia 20 assunzioni nel Pordenonese

Personale. Riccardi annuncia 20 assunzioni nel Pordenonese

Personale. Riccardi annuncia 20 assunzioni nel Pordenonese
Per far fronte alle necessità della struttura di ortopedia e traumatologia dell’Azienda sanitaria 5 saranno assunti a tempo indeterminato 4 dirigenti. Decretata poi l'assunzione di altre figure che andranno a coprire nuove necessità o il turn over aziendale. “Per l’azienda, come per tutto il sistema sanitario, stiamo portando a termine una valutazione complessiva delle professionalità necessarie a far funzionare al meglio la sanità Fvg”, spiega l’assessore.

“La forza di una sanità di qualità sta nell'appropriatezza delle risorse incaricate di rispondere alle necessità del servizio. Per questo abbiamo autorizzato l'assunzione immediata a tempo indeterminato di quattro medici di ortopedia e traumatologia affinché coprano le necessità dell'Azienda sanitaria 5”. Lo annuncia in una nota il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, anticipando ulteriori importanti acquisizioni di personale per la sanità del Pordenonese che, evidenzia, non riguarderanno esclusivamente la componente medica.

Nello specifico, “per far fronte alle necessità della struttura è stata autorizzata l'assunzione a tempo indeterminato di 4 dirigenti medici di ortopedia e traumatologia”. Poi, “per ottimizzare l'organico dell'intera Azienda sanitaria” è stata decretata anche l'assunzione di altre figure che “andranno a coprire nuove necessità o il turn over aziendale”.

Il personale da subito disponibile sarà quindi composto da 4 collaboratori professionali sanitari tecnici di laboratorio biomedico, di un dirigente medico di nefrologia, di due dirigenti medici di chirurgia vascolare, di un dirigente psicologo, di due dirigenti medici di neurologia, di un dirigente farmacista di farmacia territoriale, di due ostetriche, di un educatore, e di un tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

“Le assunzioni – ha quindi spiegato Riccardi – sono state pianificate prendendo atto dei bisogni manifestati dall'Azienda anche per rispondere a quelle che sono le impellenze del periodo. Per la stessa Azienda, come per tutto il sistema sanitario, stiamo portando a termine una valutazione complessiva delle professionalità necessarie a far funzionare al meglio la sanità Fvg, consapevoli che un servizio di eccellenza inizia dalle persone che lo offrono”.

21 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...