Personale. Riccardi: “Risorse aggiuntive per 31 milioni e assunzioni”

Personale. Riccardi: “Risorse aggiuntive per 31 milioni e assunzioni”

Personale. Riccardi: “Risorse aggiuntive per 31 milioni e assunzioni”
L’assessore convocherà i sindacati per il 13 febbraio per un confronto sulle soluzioni pensate per applicare il contenimento della spesa per il personale imposto dallo Stato. “Non abbiamo alcuna intenzione di procedere a tagli lineari. Stiamo impostando un lavoro di razionalizzazione e riorganizzazione delle risorse”. Promesse nell'arco dell'anno oltre 700 nuove assunzioni.

“Per il 2019 la Regione ha stanziato 31 milioni di euro per le Risorse Aggiuntive Regionali a beneficio del personale: un importo invariato rispetto al 2018, le cui modalità di erogazione, scaduto il precedente accordo e alla luce delle disposizioni previste dal nuovo Ccnl, sono al vaglio dei commissari delle Aziende Sanitarie”. Lo ha dichiarato il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi a margine della riunione che ha visto riuniti a Udine i commissari e i direttori delle Aziende Sanitarie.
 
“Convocherò i sindacati per il 13 febbraio – ha continuato Riccardi – per un tavolo di confronto su tali temi e per informarli sul lavoro che stiamo portando avanti in queste settimane”.
 
L’impegno del vicegovernatore è dare risposta concreta alle istanze sollevate dalle organizzazioni sindacali, chiarendo in particolare le soluzioni che saranno adottate per applicare il contenimento della spesa imposto dallo Stato sul costo del personale. “A questo proposito – ha precisato Riccardi – non abbiamo alcuna intenzione di procedere a tagli lineari. Stiamo invece impostando un lavoro di razionalizzazione e riorganizzazione delle risorse, che ci porterà allo stesso risultato mantenendo i livelli occupazionali e puntando a migliorare la qualità dei servizi”.
 
Riccardi ha voluto infine confermare “la precisa volontà di ridurre il precariato attraverso un piano di stabilizzazioni e l'intenzione di riconoscere le posizioni che attualmente risultano pendenti". Queste due azioni congiunte, tra la stabilizzazione di 188 OSS e la definizione del nuovo concorso per la selezione di 545 infermieri, porterà, nell'arco dell'anno, all'assunzione di oltre 700 nuove risorse per il sistema sanitario regionale”.

05 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...