Perugia. I soldi raccolti al loro matrimonio donati alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale

Perugia. I soldi raccolti al loro matrimonio donati alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale

Perugia. I soldi raccolti al loro matrimonio donati alla Terapia intensiva neonatale dell’ospedale
L’inaugurazione della nuova sala di accoglienza per genitori e parenti del S.Maria della Misericordia è stata realizzata grazie al contributo di una giovane coppia - Carolina Cucinelli e Alessio Piastrelli -, che ha voluto destinare la somma raccolta in occasione del proprio matrimonio per progetti che attengono una innovativa qualità assistenziale. Il Dg Duca: “Ambasciatori di una sensibilità verso le persone più fragili, quali i bambini”.

"Aiutare i familiari del piccolo bambino critico ricoverato in Terapia Intensiva per vivere la vita dell’ospedale in uno spazio dedicato, recuperando così il concetto di famiglia . Questo il progetto realizzato nella struttura di Terapia Intensiva Neonatale del S. Maria della Misericordia, ubicato all’interno del reparto in cui i piccoli guerrieri combattono la loro battaglia nelle culline termiche". Lo riferisce una nota stampa dell'ospedale di Perugia.
 
La costituzione di una "Family Room", arredata in maniera utile ed elegante fa comunque parte di “un processo di innovazioni che permette alla UTIN di adeguarsi agli standard europei di assistenza neonatale anche con un nuovo approccio nella rianimazione del piccolo paziente critico fin dalla fase della nascita già in sala parto”, sottolinea il direttore della Struttura dott.ssa Stefania Troiani.
 
"L’inaugurazione della nuova sala di accoglienza per genitori e parenti, avvenuta nel fine settimana, è stata realizzata grazie al contributo di una giovane coppia – Carolina Cucinelli e Alessio Piastrelli -, che hanno voluto destinare la somma raccolta in occasione del loro matrimonio per progetti che attengono l’umanizzazione e una innovativa qualità assistenziale; nello specifico – si legge nella nota -, si tratta di arredi per spazi dedicati ai genitori e l’acquisizione di un lettino speciale per la rianimazione a cordone integro che migliora lo sviluppo neuroevolutivo dei piccoli pazienti".
 
Alla cerimonia della donazione erano presenti i genitori di bambini ricoverati, gli operatori sanitari, il direttore generale dell’Azienda ospedaliera Emilio Duca e quello sanitario, Diamante Pacchiarini. Proprio Duca, dopo i ringraziamenti alla coppia degli sposi, protagonista della donazione, “ambasciatori di una sensibilità verso le persone più fragili, quali i bambini”, si è soffermato sulla accresciuta qualità dei servizi, sia sotto l’aspetto della umanizzazione che della ottimizzazione delle cure.
 
Momenti di intensa commozione durante la testimonianza di una mamma di un bambino ricoverato per molte settimane presso la UTIN: "Un servizio che aiuterà i genitori a superare momenti di sconforto, di sofferenza e di disagio, perché permette ai familiari di confrontarsi e consolarsi in attesa che le terapie diano i migliori risultati”. Nella Family Room è previsto anche il supporto di psicologhe dedicate.
 
"Carolina Cucinelli – conclude la nota -, ha testimoniato la vicinanza al mondo della sofferenza, confermando un impegno anche futuro: "Grazie ai tanti amici che hanno accolto la nostra idea di supporto al mondo della assistenza dei bambini in ospedale, ora si realizza un importante traguardo per i piccoli pazienti umbri”.

05 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...