Perugia. Nelle “le stanze di lucina”, parto naturale con la sola assistenza delle ostetriche

Perugia. Nelle “le stanze di lucina”, parto naturale con la sola assistenza delle ostetriche

Perugia. Nelle “le stanze di lucina”, parto naturale con la sola assistenza delle ostetriche
Il nuovo reparto è stato inaugurato oggi all’Ospedale di Santa Maria della Misericordia di Perugia. Marini: “Stiamo realizzando esperienze che anticipano le metodologie a livello nazionale. Restituiamo alla donna la naturalezza di un parto fisiologico in condizioni di assoluta sicurezza”

“Potrebbe apparire un ritorno all’antico, ma in verità oggi compiamo un grande passo in avanti verso una maggiore qualità del nostro sistema sanitario, e nel caso di questa specifica realtà, per restituire alle donne la naturalezza di un parto fisiologico, in condizioni di assoluta sicurezza e, soprattutto, in un ambiente familiare, caldo ed accogliente”.
 
È quanto affermato dalla presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini nel corso dell’inaugurazione del nuovo reparto “Le stanze di Lucina”, presso l’Ospedale di Santa Maria della Misericordia, dove sarà possibile per le donne effettuare il parto naturale con la sola assistenza delle ostetriche.
 
“Qui stiamo realizzando esperienze che anticipano le metodologie a livello nazionale, come è già avvenuto con il parto analgesico che in Umbria è stato avviato sperimentalmente e poi inserito dal Ministero della sanità nei livelli essenziali di assistenza. Dunque, ‘Le stanze di Lucina’ sono figlie di una esperienza che parte da lontano e che è figlia di una capacità di programmazione e governo del servizio sanitario che nella nostra Regione ha dimostrato di poter coniugare qualità del servizio e compatibilità finanziaria”.
 
Parlando della riorganizzazione in atto dei punti nascita la presidente ha voluto sottolineare come compito di chi ha responsabilità di governo (“compresi i sindaci che in taluni casi – ha affermato Marini – preferiscono rivolgersi ai Tribunali amministrativi”) è quello di “contribuire, attraverso la programmazione, a migliorare la rete sanitaria per farla progredire”.
 
Con l’avvio dell’attività del parto filologico, ha ricordato la presidente, “si restituisce anche centralità alle professioni, come nel caso delle ostetriche. La sanità, infatti, è un insieme di figure professionali diverse chiamate a fare squadra per garantire la migliore qualità possibile del servizio sanitario e quindi una buona salute per i cittadini”.

24 Settembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...