Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo

Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo

Perugia. Neonata affetta da rara malformazione operata con successo
La piccola paziente di sette mesi era affetta da una rara malformazione (un bambino su 5mila nati) caratterizzata dalla fusione tra intestino e apparato genitale. Aveva subito il primo intervento ad appena tre giorni di vita. Nei giorni scorsi si è concluso l’ultimo step chirurgico di ricostituzione della continuità intestinale.

È stata operata con successo, dall’equipe di Chirurgia Pediatrica diretta dal dottor Marco Prestipino, una piccola paziente di sette mesi affetta da una rara malformazione (un bambino su 5mila nati) caratterizzata dalla fusione tra intestino e apparato genitale.

La bambina, appena nata era stata trasferita d’urgenza all’Ospedale di Perugia e ricoverata presso la Terapia Intensiva e Neonatale diretta dalla dottoressa Stefania Troiani dove, oltre all’assistenza, erano stati eseguiti gli esami di studio della malformazione. A tre giorni di vita era stata subito sottoposta ad un primo intervento dall’equipe di Chirurgia Pediatrica. “Questa prima operazione – spiega Prestipino in una nota diramata dall’Azienda ospedaliera – è consistita nella deviazione temporanea del transito intestinale con lo scopo di by-passare il contenuto enterico dai genitali, evitando in questo modo gravi conseguenze infettive e permettendo alla bambina di potersi regolarmente alimentare e crescere”.

Nei mesi successivi l’equipe di Chirurgia Pediatrica ha eseguito un ulteriore intervento di correzione della malformazione, consistito nella separazione del tratto terminale dell’intestino dall’organo genitale. Nella stessa seduta operatoria si è provveduto alla ricostruzione della via genitale e dell’intestino che è stato ricollocato in sede fisiologica nella struttura muscolo-nervosa che provvede alla futura continenza grazie all’uso di un elettrostimolatore.

Nei giorni scorsi è stato eseguito l’ultimo step chirurgico consistito nella ricostituzione della continuità intestinale, permettendo alla piccola paziente di tornare ad una qualità di vita ottimale. La bambina è stata dimessa in buone condizioni di salute.

17 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....