Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   

Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   

Pescara. Al centro medico Life Care le visite private si prenotano con l’assistente virtuale   
Le prestazioni in Ssn, tramite mutua o un’assicurazione continueranno a essere gestite dal Cup. Al servizio di assistente virtuale si può accedere tramite numero telefonico 085-8961600 o cliccando sull’icona in basso a destra sul sito www.centromedicolifecare.it. L‘assistito riceverà via mail il riepilogo dell’appuntamento ed eventuale preparazione all’esame. L’utente potrà comunque scegliere di parlare con un operatore del Cup

L’Intelligenza Artificiale al servizio del sistema di prenotazione delle visite private del Centro Medico Life Care di Pescara. Grazie a Giulia, l’assistente virtuale operativa dal mese di settembre, la struttura ambulatoriale di via Tiburtina Valeria, facente parte di GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo, introduce una novità informatica che evita le attese al telefono tipiche del metodo di prenotazione telefonico con operatore. Più efficienza, nessun tempo d’attesa: la gestione delle richieste di appuntamento per esami in regime privato o di libera professione è gratuita e operativa 24 ore su 24.

Per accedere al servizio con Giulia sono previste due modalità. La prima telefonica, componendo il numero 085-8961600, la seconda online, cliccando sull’icona inserita in basso a destra sul sito web www.centromedicolifecare.it.

Giulia guida l’utente, sia al telefono sia online, fino alla conclusione della prenotazione attraverso una serie di quesiti per raccogliere i dati necessari a finalizzare l’operazione, quali nome e cognome, luogo e data di nascita, recapito telefonico, indirizzo mail, medico desiderato, tariffa preferita o prestazione prescritta. L’utente potrà scegliere poi in base alle proprie esigenze le date e gli orari proposti in agenda e indicare l’opzione prescelta.

La prenotazione viene confermata all’assistito tramite una mail con riepilogo dell’appuntamento ed eventuale preparazione all’esame.

L’utente potrà comunque scegliere di parlare con un operatore del Cup. L’assistente virtuale non rilascerà informazioni di tipo clinico e relative a prestazioni che richiedono una preparazione specifica del paziente. Per chi deve prenotare una prestazione in SSN, ha una mutua o un’assicurazione, la presa in carico continuerà a essere gestita dal Cup.

“Il nostro obiettivo – spiega Cesare Dionigi, responsabile del Cup aziendale di GOL – Gruppo Ospedaliero Leonardo – è quello di estendere questa tecnologia progressivamente anche alle altre strutture. Questo ci consentirà in parte di alleggerire il lavoro del Cup, che riceve mediamente 3.250 telefonate al giorno per tutte le sedi del Gruppo, e nello specifico per Pescara 400-500, e di offrire comunque la possibilità di colloquiare con il nostro personale preposto alle prenotazioni, ma con tempi d’attesa inferiori al telefono. E’ un progetto ampio e complesso, che utilizza l’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino con ricadute positive sull’organizzazione della risposta quotidiana al telefono da parte degli operatori Cup e sull’accesso ai servizi in libera professione o in regime privato 24 ore su 24”.

L’assistente virtuale sarà implementata nei prossimi mesi, sempre per la prenotazione della libera professione o del regime privato, in tutte le sedi del gruppo GOL.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...