Pescara. NurSind: “A Ostetricia pochi infermieri e sovraffollamento del nido”

Pescara. NurSind: “A Ostetricia pochi infermieri e sovraffollamento del nido”

Pescara. NurSind: “A Ostetricia pochi infermieri e sovraffollamento del nido”
La denuncia del sindacato: all’aumento del numero di parti nel presidio pescarese conseguente alle chiusure dei punti nascita di Penne e Popoli non è seguito l’adeguamento del personale e della struttura. “Di notte siamo costretti a dare il latte artificiale perché non abbiamo il tempo di portare i neonati alle mamme per farli allattare”

Dai 30 ai 40 neonati a fronte di una disponibilità di 21 cullette nel nido del reparto; mamme dislocate in 3 reparti  diversi (UO di Ostetricia adiacente al Nido, Ginecologia e Sala Parto) a causa dell’insufficienza di posti letto nel reparto di Ostetricia e soltanto 13 infermieri e 1 puericultrice che risultano insufficienti ad assicurare un’assistenza adeguata.

È questa la situazione del reparto di Ostetricia del presidio ospedaliero di Pescara denunciata dalla locale sede del NurSind.
“Con la chiusura dei punti nasciti di Penne e Popoli  e all’aumento di cittadini immigrati, si è avuto un incremento esponenziale della richiesta dei posti letto/culle”, afferma in una nota il sindacato degli infermieri. “La chiusura dei punti nascita imposto dalla regione Abruzzo e attuato dalla ASL Pescara, su disposizione del ministero della Sanitа non è stato accompagnato da una riorganizzazione programmatica con aumento dei posti letto presso il presidio ospedaliero di Pescara per far fronte alle aumentate richieste”.

Così la situazione è diventata esplosiva. Con l’aumento dell’affluenza e la dislocazione delle mamme in tre reparti, “la gestione dei neonati diventa molto difficoltoso e stressante, in quanto, il trasporto dei neonati dal nido alle mamme è effettuato da una infermiera del nido, con grande difficoltà visto il numero esiguo di personale ed in particolare nel turno pomeridiano e notturno dove se ci si deve allontanare per qualsiasi motivo, resta una sola infermiera ad assistere e gestire i neonati nel nido”, prosegue il sindacato. Inoltre, “spesso di notte il personale infermieristico del nido deve accompagnare i neonati ad eseguire  esami ecografici di routine al 6 piano in Neonatologia”.

Non solo: “presso il nido si eseguono anche prestazioni assistenziali ad alta intensità di cure che normalmente vengono eseguiti in TIN per mancanza di posti”, denuncia il NurSind. E ancora, sempre a causa della difficoltà di gestire gli elevati numeri del reparto “nel turno notturno si somministra latte artificiale ai neonati invece che tenerli i vicino alle mamme e farli allattare questo per carenza di personale”.

Il NurSind ha chiesto dunque alla Asl di Pescara di intervenire immediatamente aumentando l’organico; prevedendo un apposito percorso assistenziale per favorire l’allattamento anche nel turno notturno con il latte materno; trasferendo l’UO di Neonatologia  dal 6° piano al 4° piano; pagando indennità di sub-intensiva al personale infermieristico del nido che svolge attività che normalmente vengono svolte  in terapia intensiva neonatale (TIN).

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...