Pescara. Striscia la notizia accusa Asl di aver acquistato un immobile al triplo del valore. La replica: “L’edificio mostrato in video non è quello che abbiamo acquistato”

Pescara. Striscia la notizia accusa Asl di aver acquistato un immobile al triplo del valore. La replica: “L’edificio mostrato in video non è quello che abbiamo acquistato”

Pescara. Striscia la notizia accusa Asl di aver acquistato un immobile al triplo del valore. La replica: “L’edificio mostrato in video non è quello che abbiamo acquistato”
Il caso riguarda un servizio andato in onda il 14 aprile in cui veniva evidenziato come l’Usl avesse acquistato un immobile pagandolo il triplo rispetto al valore reale. IL DG D'Amario: “All’inizio del servizio viene mostrato, con dovizia di riprese esterne ed interne, un edificio oltremodo fatiscente. Ma quell'edificio non è quello acquistato dalla ASL”.

Il Dg dell’Asl di Pescara Claudio D’Amario replica al servizio di ‘Striscia la notizia’ dello scorso 14 aprile relativo all’acquisto, da parte dell’Azienda USL di Pescara per fini istituzionali, del bene immobile ubicato a Pescara in Via Rigopiano. Secondo Striscia, la cifra per l’acquisto sarebbe stata superiore di tre volte al prezzo di mercato.
 
Il servizio televisivo – si legge in una nota della Usl di Pescara, per come presentato, tra l’altro, in maniera incompleta, è fuorviante e distorcente, ingiustamente offensivo e denigratorio”.
 
“Segnatamente, all’inizio del servizio – si evidenzia – viene mostrato, con dovizia di riprese esterne ed interne, un edificio oltremodo fatiscente. C’è un particolare da sottolineare, però, l’edificio ripreso non è quello acquistato dalla ASL”
 
Il Direttore Generale ha annunciato di aver “conferito espresso mandato ai propri avvocati di intraprendere, nelle competenti sedi giudiziarie, le più opportune ed appropriate iniziative legali atte a tutelare la reputazione, il prestigio ed il decoro  personale e professionale, nonché  l’immagine della Asl di Pescara, lesi dal servizio televisivo, nonché da alcuni articoli apparsi sugli organi di stampa locali ad esso correlate”
 
D’Amario respinge infine “qualsivoglia infondata e strumentale illazione, congettura ed insinuazione, tesa a screditare ingiustificatamente una operazione , non soltanto pienamente legittima, ma, anche e soprattutto, utile, opportuna e vantaggiosa per gli interessi dell’Azienda USL di Pescara e della collettività, considerato e valutato, il risparmio di onerosi canoni di locazione che l’Azienda andrà a realizzare mediante tale operazione”.

17 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...