Peste suina africana. Laddomada (Izs): “Territorio di Desulo ad alto rischio trasmissione virus”

Peste suina africana. Laddomada (Izs): “Territorio di Desulo ad alto rischio trasmissione virus”

Peste suina africana. Laddomada (Izs): “Territorio di Desulo ad alto rischio trasmissione virus”
“Nelle circostanze in cui si trova oggi l’agro di Desulo, e altri limitrofi, - osserva Laddomada - la probabilità di contagio negli allevamenti è elevatissima. Lo è ancora di più se non sono inoltre garantite le misure minime di sicurezza igienico sanitarie come il pascolo confinato con le doppie recinzioni o i muretti a secco alti almeno un metro e mezzo”.

“Come Istituto abbiamo tanti dati che confermano l’alto rischio di pericolosità del territorio di Desulo in materia di presenza e diffusione del virus della Peste suina africana. Mi sembra fuorviante sollevare l'ipotesi di presunti untori per spiegare la trasmissione della malattia fra i suini di determinate aree del Gennargentu”. Questo il commento del direttore generale dell’Istituto Zooprofilatico Sperimentale della Sardegna (IZS), Alberto Laddomada, dopo le dichiarazioni apparse ieri sui social network e questa mattina sulla stampa regionale a firma del sindaco di Desulo, Gigi Littarru. “Nelle circostanze in cui si trova oggi l’agro di Desulo, e altri limitrofi, – continua Laddomada – la probabilità di contagio negli allevamenti è elevatissima. Lo è ancora di più se non sono inoltre garantite le misure minime di sicurezza igienico sanitarie come il pascolo confinato con le doppie recinzioni o i muretti a secco alti almeno un metro e mezzo”.

Le diverse comunicazioni inviate nei giorni scorsi dalla Regione all’amministrazione comunale di Desulo, hanno tenuto a precisare dall’Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina africana, sono frutto delle norme nazionali ed europee nate da studi e valutazioni sull’analisi di rischio della diffusione del virus. “Il blocco della movimentazione degli animali, le indicazioni igienico sanitarie e le prescrizioni da attuare nel raggio dei 10 km dal luogo in cui è stata evidenziata la malattia – ha proseguito il direttore generale dell’IZS – non sono un intervento di sorveglianza speciale predisposto solo per Desulo. Si tratta di norme che tutti i sindaci della Sardegna, qualora si verifichino focolai di PSA, sono tenuti a rispettare in collaborazione con i servizi veterinari delle ASL e gli allevatori”.

“Se l’obiettivo dell’eradicazione della Peste suina africana è, come sono convinto, cosa condivisa – ha concluso Laddomada riferendosi a Littarru – è bene non alimentare polemiche inesistenti. Da studioso, dico che i dati e l’analisi di questi sono la base su cui lavorare, la ricerca di presunti untori rischia invece di portarci molto, troppo e pericolosamente fuori strada”.
 

30 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...