Petizione per Emergency in Molise: 13mila firme consegnate a Draghi

Petizione per Emergency in Molise: 13mila firme consegnate a Draghi

Petizione per Emergency in Molise: 13mila firme consegnate a Draghi
Nella lettera al Presidente del Consiglio: “Da molto tempo non vengono assicurati neanche i LEA checché ne dicano i vari documenti pubblicati dalle fonti ministeriali. La gravissima carenza di personale, oltre alla mancanza di una struttura dedicata, sono state alla base del grande numero di decessi durante le prime ondate della pandemia da Covid 19, percentualmente superiore a quelli avvenuti nella ricca Lombardia”.

Emergency in Molise per aiutare gli ospedali: la petizione, con 13mila firme, del ‘Forum per la difesa della sanità pubblica e di qualità del Molise’ è stata consegnata venerdì scorso al premier Mario Draghi dai parlamentari molisani Rosa Alba Testamento (Alternativa) e Fabrizio Ortis (M5S).

“Anche a nome e per conto di molti Comitati sorti in Molise per la difesa della Sanità pubblica regionale – si legge nella nota del Forum che accompagna la petizione – le inviamo un copioso numero di firme dei Cittadini i quali chiedono, con noi, il Suo importante intervento affinché venga invitata l’Associazione Emergency a inviare, temporaneamente, personale sanitario nel Molise per far fronte alla gravissima carenza di Medici e Infermieri nel nostro territorio".

“Le motivazioni alla base della richiesta – prosegue la nota – derivano dall’impossibilità di ricevere cure adeguate da parte dei malati, sia acuti che cronici, ai quali attualmente e da molto tempo non vengono assicurati neanche i LEA checché ne dicano i vari documenti pubblicati dalle fonti ministeriali. La gravissima carenza di personale, oltre alla mancanza di una struttura dedicata, sono state alla base del grande numero di decessi durante le prime ondate della pandemia da Covid 19, percentualmente superiore a quelli avvenuti nella ricca Lombardia”.
 

22 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...