Pfas. Divieto di pesca in 30 Comuni. Zanoni (Pd): “Misura da estendere ad altre città”

Pfas. Divieto di pesca in 30 Comuni. Zanoni (Pd): “Misura da estendere ad altre città”

Pfas. Divieto di pesca in 30 Comuni. Zanoni (Pd): “Misura da estendere ad altre città”
Per il consigliere veneto va tenuto conto dell’estensione degli inquinanti al Po. “Ci aspettavamo che i divieti fossero allargati quanto meno anche alle zone di Rovigo e non la solita ordinanza che limita la pesca nei 30 Comuni dell’area rossa”. Si attendono, intanto, i risultati analitici dei singoli campionamenti effettuati su altre sostanze alimentari, vegetali e di origine animale per valutare ulteriori divieti di consumo. L’ORDINANZA

All’indomani della nuova ordinanza sul divieto di pesca per i 30 comuni della zona rossa, a sollevare la questione sui cibi inquinati dai Pfas è il consigliere regionale Andrea Zanoni (PD). Nell’ordinanza n. 88 del 28 giugno 2019 si legge che il divieto, temporaneo, di consumo di pesce pescato proveniente dalle aree dove sono state riscontrate positività analitiche per i Pfas resta sino al 31 dicembre 2020. “Visto che la contaminazione da inquinanti si è estesa al Po’ – spiega Zanoni – e alla luce del parere sulle nuove soglie-limite, stabilite ormai da dicembre dall’Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare – Efsa – ci aspettavamo che i divieti fossero allargati quanto meno anche alle zone di Rovigo, dove passa il Po’, e non che ci fosse la solita ordinanza che limita la pesca nei 30 Comuni dell’area rossa”.

L’Efsa ha infatti drasticamente abbassato le soglie di assunzione tollerabile delle sostanze perfluoroalchiliche presenti negli alimenti: 80 volte in meno per i Pfos e addirittura 1700 per i Pfoa, rispetto al parere del 2008. Sulla bilancia ci sono due questioni ancora aperte: le concentrazioni degli inquinanti sugli alimenti coltivati con l’acqua contaminata, come ad esempio ortaggi, frutta e molto altro ancora, oltre che alla concentrazione permesse per gli stessi consumatori.

“Nel frattempo – ricorda il consigliere regionale – stiamo ancora aspettando i risultati analitici dei singoli campionamenti effettuati nel 2016/2017 su 1200 sostanze alimentari, vegetali e di origine animale. Da qui le domande: quando saranno resi noti i risultati dei campionamenti? Ci sarà un’ulteriore campagna di monitoraggio? Inoltre, per tutelare la salute, la Regione ha intenzione di adottare misure precauzionali relativamente al consumo di uova, fegato di suino e pollame, dato che in precedenti analisi risultavano contenere i Pfas?”.

L’assessore alla sanità Manuela Lanzarin spiega che, per ora, con l’ordinanza n. 88 “resta solo il divieto di consumo sui pesci da cattura nelle acque di fiumi e torrenti della zona dei Pfas”; le questioni sollevate dal consigliere Andrea Zanon saranno invece prese in considerazione non appena ci saranno altri dati disponibili sui rischi sugli alimenti.

Endrius Salvalaggio

02 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...