Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza

Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza

Più sicurezza nelle strutture socio-sanitarie. Il Veneto lancia bando per la videosorveglianza
Sarà possibile di installare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità. Lanzarin: “Mi auguro che questo bando trovi ampio interesse, perché la videosorveglianza potrà rafforzare l’attenzione sulle loro condizioni e sul trattamento che ricevono”.

In Veneto sarà possibile installare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità attingendo da un apposito fondo nazionale. Allo scopo, la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore al Sociale Manuela Lanzarin, ha approvato un bando, dotato di 6 milioni 632 mila euro, con lo scopo di raccogliere le manifestazioni In Veneto sarà possibile installare sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità attingendo da un apposito fondo nazionale.

Il bando, spiega la Regione in una nota, è rivolto esclusivamente a soggetti pubblici e proprietari di immobili sui quali sono presenti Centri Diurni per persone con disabilità; Comunità Alloggio per persone con disabilità; RSA e Centri di riferimento per gravi disabilità e disturbi del comportamento con elevata necessità sanitaria per persone con disabilità; Centri Diurni per Anziani, Centri servizi per anziani.

“Disabilità e fragilità – dichiara l’assessore Manuela Lanzarin – sono da sempre una nostra priorità. Mi auguro che questo bando trovi ampio interesse, perché la videosorveglianza potrà rafforzare l’attenzione sulle loro condizioni e sul trattamento che ricevono. L’obiettivo, infatti, è quello di garantire una maggiore tutela ai soggetti fragili che vengono ricoverati nelle strutture residenziali, semiresidenziali o diurne”.

Il provvedimento, che sarà successivamente pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione, determina l’importo massimo per ogni struttura, ossia per i Centri diurni di 7.500 euro, per Comunità alloggio 10.000 euro, per RSA e CRDG 20.000 euro, mentre per i Centri servizi la quota varia in ragione della dimensione della struttura: fino a 60 posti letto, quota di 31.000 euro oltre a 60 euro per ogni posto letto; maggiore di 60 posti letto e fino a 120 posti letto, quota di 33.000 mila euro, oltre a 60 euro per ogni posto letto; maggiore di 120 posti letto, quota di 35.000 euro oltre 60 euro per ogni posto letto.

08 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...