Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo

Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo

Piano della cronicità in Piemonte. Illustrate in Consiglio le linee di indirizzo
L’obiettivo è rimodulare completamente l’offerta sanitaria con il potenziamento dell’assistenza territoriale, di servizi come l’infermiere di comunità e la telemedicina, e con l’avvio di percorsi di cura individuali che rimettano al centro la persona, destinando agli ospedali il compito di occuparsi delle urgenze e dell’alta specializzazione. Saitta: “Fondamentale ora l’accordo regionale con i medici di famiglia”.

“Sul piano della cronicità, la Regione Piemonte ha avviato  un lavoro capillare e scrupoloso di coinvolgimento di tutte le realtà piemontesi, sulla base delle linee guida nazionali. Si tratta di un sistema completamente nuovo, che costituisce l’applicazione del Piano della cronicità nazionale e che vuole mettere al centro la persona e il suo progetto di cura, ma soprattutto la presa in carico dei pazienti anziani, cronici, più fragili. Un vero cambio di mentalità con l’integrazione  tra le diverse professionalità. Ora lavoriamo per l’accordo regionale con i medici di famiglia, che sono il tassello fondamentale per l’attuazione concreta”. Così l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, è intervenuto oggi in Consiglio regionale nell’illustrazione della proposta di legge 286 “ Piano nazionale della cronicità. Linee di indirizzo regionali per il 2018-2019”
 
“Stiamo lavorando da tempo – ha spiegato – a un nuovo modello di presa in carico dei pazienti, in grado di tenere conto delle esigenze di salute dei piemontesi che negli ultimi anni sono profondamente cambiate e del progressivo invecchiamento della popolazione. In particolare, stiamo costruendo sul territorio la rete delle Case della Salute e sviluppando la sanità digitale con il Fascicolo sanitario elettronico che va esteso ad una fascia sempre più ampia di utenti. Nei prossimi mesi entrerà  in funzione il nuovo Centro unico per le prenotazioni di visite ed esami e sarà concretamente applicato il piano per la riduzione delle liste d’attesa che abbiamo avviato nei mesi scorsi e che è uno snodo fondamentale”.

“Questi provvedimenti – ha proseguito l’assessore – andranno ad affiancarsi al lavoro delle reti già esistenti in Piemonte, come la rete oncologica e la rete endocrino-diabetologica, ai Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, la Farmacia dei servizi.”

“L’obiettivo è rimodulare completamente l’offerta sanitaria con il potenziamento dell’assistenza territoriale, di servizi come l’infermiere di comunità e la telemedicina, e con l’avvio di percorsi di cura individuali che rimettano al centro la persona, destinando agli ospedali il compito di occuparsi delle urgenze e dell’alta specializzazione”, ha concluso Saitta.

03 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...