Piano sociale Abruzzo. Marsilio: “450 mln, risorse triplicate”

Piano sociale Abruzzo. Marsilio: “450 mln, risorse triplicate”

Piano sociale Abruzzo. Marsilio: “450 mln, risorse triplicate”
La previsione di spesa pro capite per ogni abruzzese è salita a 92,81 euro rispetto a quella del 2018 (73,22 euro) e del 2016 (67,16). Marsilio: “Il piano rappresenta una sfida di innovazione e di miglioramento dei servizi socio-sanitari, socio-lavorativi per l’inclusione ed il sostegno alla povertà con la presa in carica di tutte le fragilità e le emergenze sociali, in un momento molto delicato come questo". IL PIANO

Un piano sociale (PSR) 2022-2024 con una dotazione complessiva di oltre 450 milioni di euro, triplicata rispetto ai 150milioni previsti dalla programmazione 2015-2018.  La previsione di spesa pro capite per ogni abruzzese è salita a 92,81 euro rispetto a quella del 2018 che era pari a 73,22 Euro e del 2016 che raggiungeva una media di 67,16 Euro come spesa pro capite. Sono questi i principali dati del nuovo Piano presentato ieri dal presidente della giunta regionale, Marco Marsilio e dall’assessore alle politiche sociali, Pietro Quaresimale, alla presenza del dirigente del servizio Programmazione sociale, Raimondo Pascale.

Si tratta di un documento di analisi, indirizzi ed obiettivi di lavoro per la programmazione del sistema regionale delle politiche sociali della Regione Abruzzo relativamente al triennio. Le azioni del Psr si integrano con le azioni del PNRR e del REACT EU oltre ad altre risorse comunitarie 2021-27. Una strategia d’insieme coordinata a livello regionale dalla cabina di pilotaggio di “Abruzzo Prossimo” attraverso le “Linee di indirizzo strategico per lo sviluppo sostenibile e l’integrazione dei fondi 2021-2030”.

“Una sfida complessa per rispondere meglio ai nuovi bisogni delle persone – ha spiegato l’assessore Pietro Quaresimale – che vede un impegno di risorse mai viste nelle precedenti programmazioni, e di cui il nuovo PSR 2022-24 tenta di tener conto nel suo insieme in una ottica integrata e complementare. Per la prima volta, dopo 22 anni, il piano fornisce un quadro di contesto dettagliato con interventi, capitoli di riferimento e relativa ripartizione di spesa.  E’ il frutto di una larga e partecipata consultazione a partire da una cabina di regia composta da oltre 70 attori sociali delle diverse aree pubbliche e private rappresentative del settore sociale e sociosanitario, delle professioni e degli ordini professionali, del mondo accademico universitario, delle ASL, del volontariato e terzo settore, compreso l’Osservatorio regionale per il disagio mentale”.

“Il piano – ha aggiunto Marco Marsilio – rappresenta una sfida di innovazione e di miglioramento dei servizi socio-sanitari, socio-lavorativi per l’inclusione ed il sostegno alla povertà con la presa in carica di tutte le fragilità e le emergenze sociali, in un momento molto delicato come questo. In poche settimane siamo passati dal benestare della giunta all’approvazione in consiglio regionale. Una prova di grande maturità da parte di tutti”.

03 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...