Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità

Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità

Piemonte. A. O. Alessandria. Parte il corso ‘Ricerca scientifica e progettualità Europea’. Obiettivo: redigere progetti di qualità
Il corso, che partirà il 19 marzo, dedicato ai professionisti sanitari si propone di illustrare i criteri e le difficoltà che si incontrano nell’ideazione e nella realizzazione di un progetto di ricerca di qualità. Lo scopo è quello di identificare obiettivi specifici per un corretto disegno dello studio, così da accedere con maggior facilità ai finanziamenti disponibili.

Si terrà giovedì 19 marzo, a partire dalle 9,30 presso l’Aula didattica di Via Santa Caterina, il corso “Ricerca scientifica e progettualità Europea”, promosso nell’ambito delle iniziative formative organizzate dalla struttura Sviluppo e Promozione Scientifica, diretta da Antonio Maconi, per la diffusione di buone pratiche legate allo sviluppo di progetti di ricerca da avviare in ospedale e in collaborazione con altre realtà sanitarie e del mondo accademico.

In particolare, il corso dedicato ai professionisti sanitari, si propone di illustrare i criteri e le difficoltà che si incontrano nell’ideazione e nella realizzazione di un progetto di ricerca di qualità. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per scrivere un buon progetto di ricerca, grazie all’identificazione degli obiettivi specifici per un corretto disegno dello studio, per accedere con maggior facilità ai finanziamenti disponibili.
I docenti, esperti in materia provenienti dall’Istituto Galliera di Genova con cui è in corso uno scambio di competenze, illustreranno le metodologie dell’indagine epidemiologica, con riferimento alle indagini osservazionali e sperimentali, le caratteristiche generali dello studio epidemiologico.

Spiega Antonio Maconi, responsabile scientifico dell’evento: “Attivare nuovi canali di finanziamento è fondamentale per la qualità delle prestazioni, l’efficacia e l’efficienza dei percorsi: la formazione diventa un momento per il monitoraggio delle attività in corso e stimolo per il miglioramento. Durante l’evento saranno illustrati i processi che portano alla stesura di un progetto di ricerca, fino al reperimento di finanziamenti necessari a condurre la ricerca, con una attenzione particolare all’individuazione dei bandi di ricerca in ambito Europeo (Horizon 2020) e all’iter burocratico procedurale dei progetti”.

La giornata sarà anche utile per identificare gli obiettivi specifici di una ricerca clinica, definire il corretto disegno dello studio, individuare la metodologia statistica per l’analisi dei risultati, redigere un protocollo di ricerca che abbia gli standard qualitativi richiesti dalle linee guida internazionali.
 

18 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...