Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa

Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa

Piemonte. A Settimo Torinese corso di formazione sulle emergenze veterinari in collaborazione con la Croce Rossa
L'evento formativo si terrà dal dal 16 al 18 settembre e rientra nell’ambito del progetto affidato dalla Regione all’ASL TO3 e  finalizzato alla definizione di procedure regionali unificate per la gestione delle emergenze veterinarie in occasione di catastrofi naturali o di eventi avversi.

Da domani, fino al 18 settembre, al Centro polifunzionale della Croce Rossa “Teobaldo Fenoglio” di Settimo Torinese, si svolgerà un corso di formazione per i medici veterinari delle Aziende sanitarie del Piemonte.
 
Il tema del corso, “Emergenze non epidemiche nella sanità pubblica veterinaria”, rientra nell’ambito di un progetto affidato dalla Regione all’ASL TO3, finalizzato alla definizione di procedure regionali unificate per la gestione delle emergenze veterinarie in occasione di catastrofi naturali o di eventi avversi.
 
La collaborazione tra Regione, Croce Rossa Italiana e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva ha consentito di sviluppare procedure operative condivise che saranno illustrate e testate  sul campo, dove, per tre giorni consecutivi, i partecipanti condivideranno attività, pasti e pernottamenti.
 
La gestione di un campo di accoglienza con tende ed attrezzature da campo non si improvvisa: in caso di calamità naturale od antropica l’indipendenza e l’efficienza operativa dei servizi di primo soccorso dipendono dall’organizzazione, dall’affiatamento degli operatori e da procedure sperimentate e consolidate.
 
Il contributo della veterinaria pubblica nelle emergenze non epidemiche può riguardare i criteri di gestione dei servizi di preparazione e somministrazione di pasti in condizioni estreme, gli interventi di recupero e custodia degli animali di affezione che hanno perso il loro proprietario, l’organizzazione degli interventi di raccolta e smaltimento di animali morti fino alla valutazione dei rischi di esposizione a contaminanti chimici che si liberano in caso di evento calamitoso.

15 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...