Piemonte. Addio Pap test per le over 30. Per lo screening del tumore al collo dell’utero scelto il test Hpv

Piemonte. Addio Pap test per le over 30. Per lo screening del tumore al collo dell’utero scelto il test Hpv

Piemonte. Addio Pap test per le over 30. Per lo screening del tumore al collo dell’utero scelto il test Hpv
La regione l'ha scelto come test primario ritenendolo più efficace. Quattro dipartimenti piemontesi di screening dei tumori hanno avviato l'utilizzo del nuovo test, ed altri 4 lo inizieranno entro fine anno. Riguarderà tutte le donne residenti di età compresa tra i 30 e i 64 anni. Quelle più giovani continueranno con il Pap test. 

È partito in Piemonte Prevenzione Serena ha iniziato in Piemonte l'utilizzo del test Hpv come test primario per lo screening del tumore del collo dell'utero al posto del classico Pap test. Quattro dipartimenti piemontesi di screening dei tumori (Torino, Moncalieri, Ivrea ed Orbassano/Val di Susa) hanno avviato l'utilizzo del nuovo test ed altri 4 (Novara, Vercelli/Biella, Asti ed Alessandria) inizieranno entro fine anno.
 
Questo cambiamento riguarda tutte le donne residenti in Piemonte e di età compresa tra i 30 e i 64 anni. Il programma di screening inviterà sempre meno donne a fare il Pap test e sempre più donne a fare il test Hpvv, fino a che tutte saranno passate al nuovo metodo. Per ragioni di equità, si utilizzerà un criterio casuale di invito per suddividere l donne. Il Pap test, però, non perde completamente la sua validità.
 
Nelle donne più giovani in età da screening (25-29 anni) il test Hpv rileva molte lesioni destinate a regredire spontaneamente, con un elevato rischio di esami e trattamenti inutili. Pertanto le donne con meno di 30 anni continueranno a fare il Pap test.
 
Il test per la ricerca del Dna di Hpv oncogeni (test Hpvv) serve a rilevare l'eventuale presenza del Dna dei ceppi del virus Hpv ad alto rischio per lo sviluppo del tumore del collo dell'utero. Lo screening con test Hpv permetterebbe di ridurre del 60-70 pe cento l'incidenza dei tumori invasivi del collo dell'utero rispetto allo screening con Pap test. Il test Hpv è stato riconosciuto e certificato da qualche mese dalla Food and Drug Administration.
 
In Piemonte i test Hpv effettuati dopo l'introduzione routinaria del test stesso come primario di screening sono stati 12.047. Di questi, 686 sono risultati positivi, 10.607 sono risultati negativi e 754 sono attualmente in attesa di essere refertati. Per motivi organizzativi, il passaggio al test Hpv avverrà nell'arco di cinque anni.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

01 Novembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...