Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia

Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia

Piemonte. Al Regina Margherita “creato” un vaso sanguigno “ad hoc” verso il cuore. È la prima volta in Italia
Il paziente, un bimbo di 4 anni nato con una grave insufficienza renale, è stato sottoposto ad un intervento in cui sono stati utilizzati vasi collaterali e stent coperti. Creando un nuovo vaso sanguigno artificiale alternativo a quelli naturali occlusi e prima inesistente, in posizione di succlavia sinistra per permettere l’accesso al cuore. 

Si tratta di una prima volta in Italia. Yassir è un bambino torinese di origine maghrebina di 4 anni nato con una grave insufficienza renale. Purtroppo i grossi cateteri usati per la dialisi hanno progressivamente causato l’occlusione completa dei vasi venosi centrali che portano al cuore (giugulari, succlavie e femorali) ed indispensabili per la sopravvivenza del piccolo. Il bimbo viveva grazie ad un ultimo ed unico catetere centrale che iniziava a dare anche questo segni di malfunzionamento. Per questo non sarebbe potuto sopravvivere a lungo.

Negli ultimi giorni Yassir era peggiorato e la creatinina era molto alta e la dialisi non era più possibile. Gabriella Agnoletti (responsabile della Cardiologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino), usando vasi collaterali e stent coperti, ha creato ad hoc un nuovo vaso sanguigno artificiale alternativo a quelli naturali occlusi e prima inesistente, in posizione di succlavia sinistra per permettere l’accesso al cuore.

In seguito, utilizzando la nuova via creata ad hoc verso il cuore, la stessa Agnoletti, insieme al dottor Luca Deorsola, della équipe di Cardiochirurgia pediatrica diretta da Carlo Pace, in sala di emodinamica, ha posizionato un nuovo catetere centrale che arriva al cuore attraverso il nuovo vaso sanguigno e permette la dialisi. Si tratta del primo caso italiano pediatrico di apertura totale di un vaso toracico per permettere la vita di un bimbo. L'intervento è tecnicamente riuscito ed ora il bimbo è ricoverato nel reparto di Nefrologia del Regina Margherita e presto potrà tornare a casa.

15 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...