Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici

Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici

Piemonte. Al via “Cardio Alessandria”, l’evento dedicato al miglioramente della sopravvivenza dei pazienti cardiopatici
Si affronteranno temi come la prevenzione, il trattamento dei fattori di rischio, l’utilizzo di farmaci sempre più efficaci e l’importanza dell’innovazione tecnologica. L’evento, promosso dall’azienda ospedaliera alessandrina e giunto alla seconda edizione, si terrà i prossimi 12 e 13 giugno

Venerdì 12 e Sabato 13 giugno seconda edizione di “CardioAlessandria” all’Hotel Diamante con inizio alle ore 08,45; si affronteranno temi importanti come la prevenzione, il trattamento dei fattori di rischio, l’utilizzo di farmaci sempre più efficaci ma soprattutto si focalizzerà l’attenzione sull’importanza dell’ “innovazione tecnologica” fondamentale per garantire in campo cardiologico una gamma sempre più ampia di metodiche e di dispositivi, essenziali per aumentare in modo altamente significativo le opportunità di diagnosi e di cura e per dimostrare di poter migliorare  la sopravvivenza dei pazienti cardiopatici: si parlerà anche di costi iniziali, dimostrando che nel tempo loro stessi  si convertiranno in risparmio, in termini di vite salvate, in riduzione di farmaci e di ospedalizzazioni  dei pazienti cardiopatici:  purtroppo a causa di persistenti aree di inappropriatezza gli alti costi, rischiano di non poter assicurare a tutti i pazienti l’equo accesso alla terapia di cui necessitano.

La scelta di trattamenti ad alto contenuto tecnologico e ad alti costi deve essere pertanto guidata da un alto livello di appropriatezza, basata sulle linee guida e sull’evidenza clinica, evitando gli sprechi dovuti a trattamenti non adeguati. Obiettivo del convegno di far conoscere ai cardiologi e ai medici del territorio l’efficacia delle innovazioni in campo cardiologico e anche quello di discutere su come utilizzarle in modo ottimale appropriato e sostenibile. Responsabile Scientifico del congresso Gianfranco Pistis, Direttore della Struttura di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Il convegno è rivolto ai medici specialisti in cardiologia, cardiochirurgia medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, anestesia e rianimazione, medicina dello sport. Medicina generale, infermieri e TSRM: il programma completo disponibile sul sito aziendale.
 

10 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...