Piemonte: al via dal 14 febbraio la distribuzione dei “bonus bebè”

Piemonte: al via dal 14 febbraio la distribuzione dei “bonus bebè”

Piemonte: al via dal 14 febbraio la distribuzione dei “bonus bebè”
Dal prossimo lunedì, i genitori di ogni nuovo nato potranno ritirare un carnet di 25 voucher da 10 euro l’uno, presso l’Asl che si occupa della “scelta e revoca del medico/pediatra”. I bonus saranno utilizzabili per l’acquisto di prodotti per l’igiene e l’alimentazione della prima infanzia, presso una rete di farmacie, parafarmacie e supermercati.

“Non solo una promessa mantenuta, ma soprattutto un concreto aiuto alle famiglie, a dispetto delle campagne di disinformazione promosse dall’opposizione in queste settimane”. Così il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, ha annunciato, dopo la presentazione dello scorso 12 gennaio, la partenza dell’iniziativa dei “bonus bebè”. Dal prossimo 14 gennaio verranno distribuiti carnet di 25 voucher da 10 euro l’uno, da poter utilizzare per l’acquisto di prodotti per l’igiene e l’alimentazione della prima infanzia, presso una rete di esercizi qualitativamente varia, come farmacie, parafarmacie, supermercati della grande, media e piccola distribuzione. I genitori di ogni nuovo nato dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 potranno ritirare questi carnet presso l’ufficio della loro Asl che si occupa della “scelta o revoca del medico/pediatra”. Al momento del ritiro i genitori dovranno presentare l'attestato di nascita del bambino , rilasciato dal reparto di Ostetricia della struttura ospedaliera o il certificato di nascita rilasciato dal Comune, il certificato ISEE e un documento di identità. I requisiti necessari per ottenere il carnet sono la residenza sul territorio piemontese del neonato e la  certificazione ISEE rilasciata successivamente alla data di nascita del bambino, non superiore a 38mila euro , determinati in base alle disposizioni del decreto legislativo n. 109/1998.
 
Articoli correlati
Piemonte: bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011

07 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...