Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione

Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione

Piemonte. All’Amedeo Savoia identificato il primo virus influenzale della stagione
Il virus è stato isolato da un campione faringeo prelevato da una bambina di 3 anni residente in provincia di Cuneo e segnalata dalla rete sentinella dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia della Regione. Tuttavia il picco stagionale è ancora lontano.

Tanti piemontesi già a letto con febbre alta ma l’influenza è arrivata solo ora nella regione subalpina. Il laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Amedeo di Savoia (Asl TO 2), diretto dalla dottoressa Valeria Ghisetti, (centro di riferimento regionale per la sorveglianza virologica dell’influenza InfluNet coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità) ha infatti, identificato oggi, 23 dicembre, il primo virus influenzale della stagione 2014- 2015 in Piemonte.

Il virus è stato isolato da un campione faringeo prelevato da una bambina di 3 anni residente in provincia di Cuneo e segnalata dalla rete sentinella dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia del Piemonte. Si tratta di un virus influenzale appartenente al tipo A/H3, variante inserita nella formulazione del vaccino stagionale, che offre pertanto completa protezione. I dati del sistema di sorveglianza epidemiologica segnalano in Piemonte, nella 50° settimana del 2014, un’attività influenzale ancora relativamente scarsa (pari a 3,5 casi per mille abitanti) e presente soprattutto nei bambini. Il picco stagionale è ancora lontano. Pertanto, le persone con più di 64 anni di età e i soggetti a rischio di complicazioni che ancora non si sono vaccinate possono provvedere rivolgendosi al proprio medico di famiglia o ai servizi vaccinale delle Asl.
 

24 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...