Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali

Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali

Piemonte. All’Asl CN1 un nuovo sistema di valutazione e misurazione delle performance aziendali
Il nuovo meccanismo consente di misurare il contributo di ciascuna struttura e di ciascun individuo in relazione agli obiettivi strategici aziendali, sia migliorando la ripartizione delle risorse fra le diverse strutture, sia premiando quelle virtuose e di eccellenza, riducendo gli sprechi e le inefficienze.

L’Asl CN1 ha definito un nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance (Si.Mi.Va.P.), cioè dei risultati dell’attività del personale dipendente. Pinuccia Carena, direttore della Struttura Programmazione e Politiche di Budget, che ha messo a punto il Sistema, spiega: “Questo meccanismo, che già funziona da anni in Azienda ed ora è stato formalizzato, consente di misurare il contributo di ciascuna struttura e di ciascun individuo agli obiettivi strategici aziendali, sia migliorando la ripartizione delle risorse fra le diverse strutture, sia premiando quelle virtuose e di eccellenza e riducendo gli sprechi e le inefficienze e, in ultima analisi, mettere al centro il cittadino, in quanto la sua soddisfazione ed il suo coinvolgimento costituiscono il vero motore dei processi di miglioramento e innovazione”.

Da questo sistema derivano conseguenze importanti nell’azione dell’organizzazione che, tra le altre cose, migliora il sistema di individuazione e comunicazione dei propri obiettivi, verifica che essi siano stati conseguiti, informa e guida i processi decisionali, gestisce più efficacemente sia le risorse sia i processi organizzativi, influenza e valuta i comportamenti di gruppi e di individui.

La misurazione è stata concepita per garantire alle organizzazioni e alle persone una più netta percezione e comprensione di ciò che è problematico nelle loro prestazioni, attivando il cambiamento e consentendo all’azienda sanitaria di compiere il salto dalla mediocrità all’eccellenza. Il sistema si pone l’obiettivo di assicurare benessere organizzativo per migliorare la produttività e, di conseguenza, la performance complessiva aziendale.
 

16 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...