Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie

Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie

Piemonte. All’Asl To2 confronto con i giovani sulle dipendenze dalle nuove tecnologie
La proposta è stata lanciata in collaborazione con la Cooperativa Stranaidea ed è rivolta agli allievi delle scuole medie e dei primi anni delle scuole superiori. Ai partecipanti offerto uno scambio comunicativo per favorire la condivisione tra pari di idee e opinioni su rischi e vantaggi di uno strumento ormai fondamentale nella vita dei giovani.

Si chiama ‘Prox experience – Un Viaggio sul Rischio da Dipendenza da Nuove Tecnologie’ la proposta dell’èquipe Area Promozione della Salute del Dipartimento Dipendenze 1 dell’ASLTO2, in collaborazione con la Cooperativa Stranaidea, rivolta agli studenti delle scuole medie e dei primi anni delle scuole superiori (fascia d'età compresa tra i 12 e i 16 anni) sul territorio della ASLTO2, per esplorare in modo critico la relazione dei giovani adolescenti con le nuove tecnologie.

Si tratta di un’esposizione interattiva dal carattere esperienziale che offre uno spazio di riflessione, condivisione ed espressione sul tema delle nuove tecnologie. Le installazioni e le attività proposte hanno un carattere di forte interattività, in modo che gli studenti visitatori dell’esposizione ne siano anche i protagonisti e contribuiscano con le proprie suggestioni, idee e riflessioni critiche all’ampliamento contenutistico delle proposte.

La possibilità di interagire con le installazioni e quindi di lasciare un proprio segno (scrivere, disegnare, costruire, dire etc.) offre inoltre uno scambio comunicativo tra i partecipanti alla esposizione, per favorire la condivisione tra pari di idee e opinioni su rischi e vantaggi di uno strumento ormai fondamentale nella vita dei giovani. Attiva dal 26 novembre 2014, la mostra permanente è a disposizione delle scolaresche su prenotazione al numero 320.4397445 (attivo in orario 14.30-16.30 dal lunedì al venerdì).

Mercoledì 17 dicembre 2014 dalle 9.30 alle 12.30 una nuova classe usufruirà di questo progetto e nella medesima giornata, al pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00, è prevista una dimostrazione rivolta agli adulti e ai professionisti che operano con gli adolescenti (educatori, insegnanti, genitori).
 

17 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...