Piemonte. Anaao: “Fondazione Maugeri vuole tagliare senza consultarci. Proclamato stato di agitazione”

Piemonte. Anaao: “Fondazione Maugeri vuole tagliare senza consultarci. Proclamato stato di agitazione”

Piemonte. Anaao: “Fondazione Maugeri vuole tagliare senza consultarci. Proclamato stato di agitazione”
Il sindacato dei medici dirigenti sottolinea che la difficile situazione economica della Fondazione "non è attribuibile al personale dipendente". Il segretario regionale Vitale annuncia: "Ci stiamo impegnando per avviare trattativa che consenta ai lavoratori di consevare l'attuale contratto".

“La Fondazione Maugeri vuole tagliare lo stipendio dei lavoratori dipendenti per risanare i bilanci, senza alcuna consultazione con i sindacati”. E’ l’allarme lanciato dall’Anaao Assomed del Piemonte che, tramite una nota, afferma di opporsi alla dichiarata volontà di intervenire “sui costi del personale” e proclama “lo stato di agitazione”.

Il sindacato dei medici dirigenti cita una lettera ricevuta dai vertici della Fondazione, in cui si legge che “Siamo costretti a comunicare formale disdetta di tutta la contrattazione,anche aziendale, ad oggi in essere e riferibile alla contrattazione collettiva nazionale del settore della sanità pubblica”.

Per l’Anaao, tuttavia, le colpe della situazione economica della Maugeri “non sono del personale dipendente. Basti ricordare, in questo senso, che oltre due anni fa furono effettuati sei arresti in Lombardia fra cui il presidente della fondazione Umberto Maugeri, un ex assessore alla sanità della regione Lombardia, Antonio Simone e il faccendiere Pierangelo Daccò, molto vicino all’allora governatore della Lombardia, Roberto Formigoni. L’accusa, tra le altre, era di aver distratto circa 70 milioni di euro in cambio di delibere regionali favorevoli. Le vacanze pagate e lo yacht facevano da contorno. Nel settembre 2013 la Maugeri ha patteggiato e restituito 17 milioni”.

E’ sulla base di questi elementi che il segretario regionale dell’Anaao, Mario Vitale, sottolinea che il sindacato “si sta impegnando ai massimi livelli nazionali diffidando la Fondazione Maugeri a non perseguire sulla strada della disdetta unilaterale di un contratto di lavoro ed esortandola ad avviare una trattativa costruttiva per conservare, per i propri dipendenti, l’attuale contratto, valutando eventualmente forme concordate di flessibilità compensativa”.
 

12 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...