Piemonte. Anaao Giovani: “Stanno smantellando il diritto alla salute”. Mobilitazione lanciata su twitter

Piemonte. Anaao Giovani: “Stanno smantellando il diritto alla salute”. Mobilitazione lanciata su twitter

Piemonte. Anaao Giovani: “Stanno smantellando il diritto alla salute”. Mobilitazione lanciata su twitter
Per la sezione giovani piemontese del sindacato dei dirigenti medici la gestione della sanità regionale è stata negativa “La politica sanitaria piemontese ha violato l’Articolo 32 della Costituzione Italiana e quindi il diritto alla salute dei cittadini”. E attraverso l’hashtag #Medicisenzasperanza lancia la sua campagna di mobilitazione.

“La politica sanitaria piemontese ha violato l’Articolo 32 della Costituzione Italiana e quindi il diritto alla salute dei cittadini”. È questo il giudizio di Anaao Giovani Piemonte sulla gestione del sistema sanitario regionale da parte della giunta guidata da Roberto Cota.
 
“In nome di una fittizia riorganizzazione – si legge nel comunicato – , che ha avuto come testa d’ariete le Federazioni, la politica piemontese ha smantellato il servizio pubblico. Questo si è tradotto in continui tagli ai servizi per i piemontesi, sperpero di denaro pubblico e distribuzione di poltrone. Una gestione allegra del denaro pubblico che ha avuto conseguenze pesanti anche sugli operatori della sanità. E a farne le spese sono soprattutto i giovani: costretti a lavorare senza diritti e senza tutele, solamente per tappare i sempre i più macroscopici buchi negli organici delle strutture ospedaliere e territoriali”.
 
“Ma alle sforbiciate della Regione  – prosegue la nota – si sono affiancate anche quelle del governo, che prevedono tagli per 4 miliardi di euro nei prossimi 3 anni. I medici, a cui è stato richiesto un enorme sforzo sia in termini economici che lavorativi, non sono più disposti ad accettare ulteriori richieste denigratorie della professione e lesive per la salute dei cittadini”.
#Medicisenzasperanza, dunque, è l’hashtag lanciato da Anaao Assomed Piemonte, per far sentire la voce dei giovani operatori della sanità al fine di sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni.
 
“La mobilitazione deve passare dalla rete al territorio. Per questo, Anaao Giovani promuove, in tutto il Piemonte, una campagna di sensibilizzazione e di informazione rivolta anche ai cittadini,  organizzando riunioni nelle strutture ospedaliere e chiamando a raccolta tutti coloro che gravitano attorno al  sistema Salute Pubblica”, ha detto Dario Amati, Anaao Giovani Piemonte

18 Aprile 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...