Piemonte. Appalti in sanità, negli atti aziendali si punta su trasparenza e anticorruzione

Piemonte. Appalti in sanità, negli atti aziendali si punta su trasparenza e anticorruzione

Piemonte. Appalti in sanità, negli atti aziendali si punta su trasparenza e anticorruzione
L’obiettivo della Regione è "impedire che si ripetano episodi illeciti accaduti in passato". Saitta: “Chiediamo che la trasparenza diventi una caratteristica primaria dell'operato delle aziende: mi aspetto che relazionino puntualmente ogni anno e che la vigilanza e la prevenzione del fenomeno sia reale".

Inseriti, nelle linee guida per la redazione degli atti aziendali del Piemonte, una precisa disposizione per i direttori generali delle Asl e delle Aso a garantire i più alti livelli possibili di trasparenza e anticorruzione. L'iniziativa della Regione prende le mosse dai daati nazionali elaborati da Agenas che indicano come l'illegalità e la corruzione incidano nell'acquisto di beni e servizi del sistema sanitario nazionale per circa 6 miliardi di euro l'anno. "In passato, il Piemonte ha assistito ad una serie di gravi episodi in questo campo ed il nostro impegno per evitare possano ripetersi illeciti deve essere massimo", ha spiegato in una nota l'assessore alla sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, annnunciando l'inserimento della disposizione per la redazione degli atti aziendali.

"E' una novità – aggiunge Saitta – che negli atti aziendali si ponga l'accento sulla trasparenza e l'anticorruzione negli appalti. Noi abbiamo scelto di farlo rispettando disposizioni di legge nazionali, ma anche un ordine del giorno che a fine aprile il Consiglio regionale aveva approvato all'unanimità incentrato proprio sul tema della trasparenza degli appalti e l'acquisto di beni e servizi da parte delle azienda sanitarie. Chiediamo ai nuovi direttori generali che la trasparenza diventi una caratteristica primaria dell'operato delle aziende che sono chiamati a gestire: mi aspetto che relazionino puntualmente ogni anno e che la vigilanza e la prevenzione del fenomeno sia reale".

07 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...