Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”

Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”

Piemonte. Approvati atti aziendali delle otto Asl di Torino e dell’Area metropolitana. Saitta: “Conclusa epoca in cui ognuno lavorava per conto proprio”
La Giunta Regionale ha dato il placet a  Città della Salute, Mauriziano, San Luigi di Orbassano, Asl To1, To2, To3, To4 e To5. Tutte le attività territoriali verranno coordinate e nasceranno, a Torino e sul territorio metropolitano, dipartimenti interaziendali per tossicodipendenze, psichiatria, materno-infantile e prevenzione. 

La Giunta regionale ha esaminato e recepito questa mattina su proposta dell'assessore alla sanità, Antonio Saitta, gli atti aziendali delle otto aziende sanitarie di Torino e dell'intero territorio metropolitano: Città della Salute, Mauriziano, San Luigi di Orbassano, Asl To1, To2, To3, To4 e To5.
"I direttori generali hanno lavorato con impegno dando piena attuazione alla programmazione regionale – commenta Saitta -e come avevamo indicato, hanno concretizzato una importante serie di accordi tra aziende che ci consentono di considerare conclusa l'epoca in cui ogni Asl, anche se confinante pochi metri, lavorava per proprio conto senza tenere in considerazione impostazioni e realtà vicine. La collaborazione amministrativa, sanitaria e territoriale fra aziende sanitarie di Torino e dell'intero territorio metropolitano sta per diventare realtà a tutto vantaggio dell'omogeneità del servizio sanitario offerto, ma anche della razionalizzazione di costi e strutture".

Tutte le attività territoriali verranno coordinate e nasceranno, a Torino e sul territorio metropolitano, dipartimenti interaziendali per tossicodipendenze, psichiatria, materno-infantile e prevenzione. “Nel dipartimento interaziendale di prevenzione- spiega Saitta – confluiranno anche le medicine legali e, quindi, si arriverà quanto prima all'uniformità di comportamento tra gli uffici cui si rivolgono i cittadini per le pratiche, ad esempio di invalidità ed esenzione, mentre fino ad oggi ogni Asl aveva comportamenti e regole difformi tra di loro".
 
Gli atti aziendali daranno anche corso alle nette riduzioni di strutture complesse, come previsto dagli indirizzi regionali "senza mai prevedere però riduzione o diminuzione di servizi all'utenza – ricorda l'assessore Saitta per il quale – il recepimento degli atti aziendali è un passo obbligato verso l'uscita dal piano di rientro dal debito sanitario a fine anno. Stiamo continuando a dimostrare che il Piemonte è tornato a programmare e dare regole certe ad un mondo lasciato per troppi anni senza coordinamento centrale".
 

05 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...