Piemonte. Approvati i bilanci consuntivi 2013 di 11 aziende sanitarie

Piemonte. Approvati i bilanci consuntivi 2013 di 11 aziende sanitarie

Piemonte. Approvati i bilanci consuntivi 2013 di 11 aziende sanitarie
Per la precisione si tratta delle aziende sanitarie Mauriziano di Torino, S. Croce e Carle di Cuneo, San Luigi Gonzaga di Orbassano e SS. Antonio e Biagio di Alessandria e delle Asl TO1, TO2, TO5, Biella, CN1, CN2 e Vercelli. Saitta: "Operazione trasparenza, prima della nomina dei nuovi direttori approveremo anche i bilanci 2014".

“In poco più di sei mesi la Giunta Chiamparino ha fatto chiarezza su due anni di bilanci delle aziende sanitarie: dopo aver esaminato ed approvato tutti i consuntivi del 2012 che la precedente amministrazione regionale non aveva mai analizzato, oggi abbiamo approvato 11 dei 19 bilanci consuntivi del 2013 e precisamente quelli delle aziende sanitarie Mauriziano di Torino, S. Croce e Carle di Cuneo, San Luigi Gonzaga di Orbassano e SS. Antonio e Biagio di Alessandria e delle Asl TO1, TO2, TO5, Biella, CN1, CN2 e Vercelli. Un’operazione di trasparenza quanto mai indispensabile per una Regione in piano di rientro da anni per il gravoso debito sanitario, un atto dovuto per continuare a dimostrare al Governo che abbiamo ripreso finalmente il controllo sui conti”. L’assessore regionale alla sanità, Antonio Saitta, commenta così il risultato dell’approvazione, nella riunione odierna, da parte della Giunta dei documenti contabili 2013 di Asl e Aso.
 
“Un quadro completo dei conti della sanità dell’anno 2013 sarà pronto tra pochi giorni, quando avremo pronti anche i consuntivi 2013 delle altre 8 Aziende- precisa Saitta. Prima della nomina ad aprile dei futuri direttori di Asl e Aso avremo approvato anche i consuntivi 2014 che l’assessorato ha monitorato costantemente a partire dal mio insediamento”.  

09 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...