Piemonte: approvato progetto per prescrizione medica via web

Piemonte: approvato progetto per prescrizione medica via web

Piemonte: approvato progetto per prescrizione medica via web
L’e-health conquista sempre di più la sanità piemontese. È stato approvato dalla Giunta regionale piemontese ieri un progetto di prescrizione elettronica che prevede la semplificazione delle pratiche di prenotazione ed erogazione delle prestazioni specialistiche e il monitoraggio costante della spesa sanitaria.

Soddisfatta l’assessore alla salute Caterina Ferrero che ha sottolineato come “con la decisione assunta la sanità piemontese compie un importante passo in avanti nel segno dell’innovazione. Il sistema di prescrizione elettronica avrà ricadute positive sia sotto il profilo della funzionalità e del controllo della spesa, sia per quanto concerne la semplificazione e la rapidità delle procedure per i cittadini”.
“La delibera – ha commentato l'assessore all'innovazione, Massimo Giordano – sviluppa alcuni contenuti del protocollo di intesa  firmato il 10 ottobre scorso dal nostro Governatore con il ministro Renato Brunetta, finalizzato a rendere innovativa la  pubblica amministrazione.  L'informatizzazione del sistema sanitario è anche testimonianza di un modello di innovazione direttamente fruibile dagli utenti”.
Il progetto prescrizione elettronica. Inserito nel programma SIRSE (Sistema Integrato Regionale di Sanità Elettronica), il progetto di prescrizione elettronica ha come obiettivi la trasmissione da parte del medico delle ricette e delle altre certificazioni verso un centro informatico della Regione (repository) e, quindi, il successivo invio, da parte della Regione stessa, dei dati al Ministero dell’economia e finanze, così come previsto dalla legge 296/2006.
Altra innovazione concerne l’invio telematico dei certificati di malattia da parte dei medici, per i lavoratori sia del settore privato sia del pubblico, così come la promozione dell’introduzione della ricetta digitale e la diffusione del fascicolo sanitario elettronico. Argomenti, questi, che sono l’oggetto del protocollo di intesa sottoscritto dalla Regione Piemonte e il ministero per l’innovazione.
L’avvio del programma di realizzazione del sistema per la gestione e la trasmissione elettronica delle prestazioni approvato dalla giunta regionale prevede l’affidamento alla direzione sanità l’adozione degli atti necessaria alla realizzazione stessa, compresa l’approvazione della proposta tecnico-economica presentata da Csi Piemonte (con una spesa stimata in 1.117.100 euro).
Verrà, inoltre, costituito un gruppo di monitoraggio con il compito di sovrintendere alle varie fasi del programma e la possibilità di proporre eventuali modifiche e correzioni qualora necessarie.  

04 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....