Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più

Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più

Piemonte. Asl Cn1. Dal 12 ottobre a Mondovì due sedute operatorie in più
Il 16 ottobre, inoltre, prenderà servizio un nuovo anestesista, portando a 16 (oltre al direttore) il numero degli specialisti che devono occuparsi, oltreché dell’attività di sala, anche di rianimazione, emergenza-urgenza, terapia antalgica. 

Dal prossimo 12 ottobre l’ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì potrà contare su due sedute operatorie in più. La decisione, assunta dalla Direzione Generale dell’Asl Cn1, consentirà di incrementare ancora il già elevato numero di interventi eseguiti dall’Area Chirurgica (Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia Generale, Ginecologia, Urologia).

“Da gennaio a luglio 2015 – spiega Giovanni Viglietti, direttore del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale – abbiamo aumentato di circa 300 ore, cioè 50 sedute, l’attività di sala e ciò ha permesso anche di concentrarsi su interventi più critici”. Il 16 ottobre, intanto prenderà servizio un nuovo anestesista, portando a 16 (oltre al direttore) il numero degli specialisti che devono occuparsi, oltreché dell’attività di sala, anche di rianimazione, emergenza-urgenza, terapia antalgica. 

Con l’aumento delle sedute chirurgiche, sarà anche resa pienamente operativa la sala ISO5, inaugurata la scorsa primavera e interamente finanziata dalla Fondazione CRC: una sala integrata, che presenta un elevatissimo grado di sterilità con caratteristiche di cui dispongono soltanto pochissime altre strutture in Italia. Roberto Scagnelli è il direttore del dipartimento Chirurgico: “La decisione della direzione generale è apprezzabile, ci permetterà di incrementare l’attività con almeno 5 o 6 interventi complessi in più a settimana. Con la nuova sala a pieno regime ci affideremo sempre più alla sperimentazione di nuove tecniche mini-invasive che miglioreranno ancora la qualità del decorso post-operatorio dei malati”.
 

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...