Piemonte. Asl No. Riparte il 23 aprile il corso dedicato ai papà in attesa

Piemonte. Asl No. Riparte il 23 aprile il corso dedicato ai papà in attesa

Piemonte. Asl No. Riparte il 23 aprile il corso dedicato ai papà in attesa
La terza edizione  si articolerà in 6 appuntamenti, al giovedì con cadenza quindicinale dalle 18.00 alle 20.00 per favorire l’equilibrio tra l’attività lavorativa e la vita privata della coppia. L'iscrizione è totalmente gratuita. 

Ripartirà a breve il “corso per i papà in attesa o futuri papà”, un percorso di sensibilizzazione alla condivisione delle responsabilità di cure familiari riservato ai papà in attesa, promosso in collaborazione con la Regione Piemonte e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tale iniziativa si integra in parallelo con i Corsi di Accompagnamento alla nascita (CAN) dei Consultori Familiari dell’Asl No e “Figli si nasce… papà si diventa”, condotto dagli Psicologi dell’ambulatorio di Psicologia della Paternità è finalizzato a promuovere e valorizzare il ruolo del padre e della paternità consapevole e responsabile.

Il progetto prevede lezioni frontali, esperienze pratiche guidate da esperti [Psicologi, Ostetriche e Assistenti Sociali]; la costituzione di gruppi di riflessione e sensibilizzazione alla condivisione delle responsabilità di cura familiari. Gli incontri si terranno secondo calendari prestabiliti nelle sedi di Arona, Borgomanero, Galliate e Novara. I primi appuntamenti con i futuri papà sarà attraverso i Corsi di Accompagnamento alla Nascita che si terranno presso le sedi dei Consultori dell’Asl No.

La terza edizione del corso “Figli si nasce… papà si diventa” partirà il 23 aprile p.v. a Novara in Viale Roma 7 presso la sede Consultoriale [Palazzina A, ingresso A4, piano terra] e si articolerà in 6 appuntamenti, al giovedì con cadenza quindicinale dalle 18.00 alle 20.00 per favorire l’equilibrio tra l’attività lavorativa e la vita privata della coppia.

Chi volesse iscriversi al corso, totalmente gratuito, può telefonare allo 0321 374112 oppure inviare un email all'indirizzo: npi.nov@asl.novara.it
Il progetto rappresenta un utile strumento per chi vuole comprendere meglio l'importanza della funzione di padre e valorizzarla – dichiara Mauro Longoni Psicologo – i “nuovi” papà vogliono hanno sempre più un ruolo attivo nella gestione dei figli e vogliono condividere il momento che precede la nascita e quelli successivi, in una dimensione nuova che vede il coinvolgimento del papà che quello della coppia genitoriale.
 

13 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....