Piemonte. Asl TO2. All’Ospedale Maria Vittoria cambia sede il Pronto Soccorso specialistico della SC Ostetricia e Ginecologia

Piemonte. Asl TO2. All’Ospedale Maria Vittoria cambia sede il Pronto Soccorso specialistico della SC Ostetricia e Ginecologia

Piemonte. Asl TO2. All’Ospedale Maria Vittoria cambia sede il Pronto Soccorso specialistico della SC Ostetricia e Ginecologia
Il pronto soccorso specialistico, prima sullo stesso piano del reparto di degenza, è ora collocato in una nuova area, al piano sottostante, per rispondere alla necessità di un percorso dedicato con spazi più confortevoli e più sicuri per la gestione delle pazienti.

L’Ospedale Maria Vittoria ha riorganizzato il Pronto Soccorso specialistico della SC Ostetricia e Ginecologia trasferendolo al primo piano del Padiglione F dell’Ospedale. Il pronto soccorso specialistico, prima sullo stesso piano del reparto di degenza, è ora collocato in una nuova area, al piano sottostante, per rispondere alla necessità di un percorso dedicato con spazi più confortevoli e più sicuri per la gestione delle pazienti che accedono, migliorando nel contempo la qualità della degenza delle mamme e dei loro bambini ed anche delle pazienti operate.

L’AslTO2, unicamente con risorse proprie, ha provveduto ad adattare l’area appositamente individuata, con lavori di manutenzione edilizia e impiantistica, curati dalla Responsabile Manutenzione Edilizia e Impianti della Direzione Tecnica Area Ovest A AslTO2. Il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico del Maria Vittoria, afferente alla Ginecologia e Ostetricia, nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile, è di riferimento per l’intera area nord della Città di Torino e offre assistenza alle donne, in accesso diretto 24 ore su 24, per problemi ostetrico-ginecologici e conta circa 10 mila passaggi all'anno. Nel 2014 il Punto nascita dell’AslTO2 ha registrato circa 1600 parti.
 

18 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...