Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali

Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali

Piemonte. Assegnate nuove 70 sedi di farmacie comunali
Il concorso per l’assegnazione di sedi farmaceutiche nei Comuni piemontesi era stato bandito alla fine 2012, in attuazione della legge 27/2012 che aveva convertito il “decreto Monti”, la cui finalità era estendere il servizio nel territorio e favorire le possibilità occupazionali per i giovani farmacisti, anche in associazione. 

Settanta nuove sedi di farmacia sono state assegnate ad alcuni Comuni del Piemonte. La comunicazione da parte della Regione è accompagnata dalla pubblicazione sul sito internet nella quale si trova la classifica dei candidati vincitori del concorso straordinario per l’assegnazione delle sedi farmaceutiche nei Comuni piemontesi. Le 70 sedi farmaceutiche potranno essere aperte a breve e prossimamente la Regione procederà all’assegnazione delle altre sedi al momento non assegnate.

Il concorso per l’assegnazione di sedi farmaceutiche nei Comuni piemontesi era stato bandito alla fine 2012, in attuazione della legge 27/2012 che aveva convertito il “decreto Monti”, la cui finalità era estendere il servizio nel territorio e favorire le possibilità occupazionali per i giovani farmacisti, anche in associazione.

A fine 2012, la Regione aveva espletato le procedure di assegnazione di sedi farmaceutiche relative ad una procedura di concorso ordinario bandito nel 2010 e, dunque, per effetto di questi due bandi, il Piemonte ha oggi la massima capillarità di sedi farmaceutiche sul territorio, anche tenendo conto dell’elevato numero di Comuni che caratterizza la nostra regione.

Le nuove farmacie sono così suddivise per provincia:
• 34 Torino
• 12 Novara
• 10 Cuneo
• 5 Asti
• 3 Alessandria
• 2 Biella
• 2 Vco
• 2 Vercelli
 

02 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...