Piemonte. Attività di endoscopia digestiva, la Asl To4 si riorganizza

Piemonte. Attività di endoscopia digestiva, la Asl To4 si riorganizza

Piemonte. Attività di endoscopia digestiva, la Asl To4 si riorganizza
La revisione organizzativa dell’attività di endoscopia digestiva avrà tra gli obiettivi quello di garantire un servizio efficiente ed efficace unito alla sicurezza per il cittadino. L’avvio il prossimo 15 settembre.

Prende il via la revisione organizzativa dell’attività di endoscopia digestiva, frutto di una profonda analisi partita già da tempo con il Direttore della Gastroenterologia, dottor Sergio Peyre, e le Direzioni Mediche di Presidio. Il nuovo assetto organizzativo, che sarà operativo a partire dal prossimo 15 settembre, ha l’obiettivo di garantire un servizio di elevata efficienza ed efficacia, associate alla massima sicurezza per l’utente.

“Il nostro obiettivo – spiega il Direttore Generale dell’Asl TO4, dottor Lorenzo Ardissone – è quello di valorizzare ogni singolo Ospedale dell’Azienda, ma all’interno di un sistema di presidi in rete, in cui alcuni centri erogano prestazioni più complesse e altri prestazioni di diagnosi e cura meno complesse, ma con pari dignità e integrandosi tra loro. In questo modo, si mettono in comune professionalità e tecnologie in percorsi virtuosi, e sicuri, a disposizione dei cittadini”.

“Sulla base di questa logica, – aggiunge il Direttore Sanitario dell’Asl TO4, dottor Giovanni La Valle – si è ritenuto opportuno individuare nelle sedi ospedaliere di Chivasso, di Ciriè e di Ivrea, in cui sono presenti il DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) e le Strutture cliniche di emergenza (Anestesia e Rianimazione, Chirurgia), quelle presso le quali svolgere le attività di endoscopia con profilo di complessità elevato. In questo modo, si garantisce il supporto massimo in caso di complicanze. Si svolgono, invece, presso gli  Ospedali di Cuorgnè e di Lanzo, non sede di DEA e di Rianimazione, gli accertamenti con profilo di complessità medio-basso (gastroscopia e colonscopia non a rischio e  prestazioni legate allo screening dei tumori del colon-retto)”.
 

12 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...