Piemonte. Bando per la direzione generale delle aziende sanitarie. Per partecipare c’è tempo fino al 5 novembre. Possibili rialzi stipendio

Piemonte. Bando per la direzione generale delle aziende sanitarie. Per partecipare c’è tempo fino al 5 novembre. Possibili rialzi stipendio

Piemonte. Bando per la direzione generale delle aziende sanitarie. Per partecipare c’è tempo fino al 5 novembre. Possibili rialzi stipendio
Le domande, da inviare esclusivamente via Pec, dovranno pervenire entro il prossimo 5 novembre. Sono 15 i posti di direttore generale che andranno in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il bando è finalizzato ad ampliare la rosa dei possibili concorrenti. Allo studio un provvedimento regionale con il quale si andrà ad allineare lo stipendio dei direttori generali piemontesi con quello dei loro colleghi delle Regioni del Nord confinanti. IL BANDO

La Giunta regionale del Piemonte ha riaperto i termini di partecipazione all’avviso pubblico di selezione di cui alla D.G.R. n 9-7383 del 3 agosto 2023, per integrare le rose regionali di soggetti idonei al conferimento di incarichi di direzione generale presso le aziende sanitarie locali, ospedaliere ed ospedaliero-universitarie della Regione Piemonte, nonché presso l’azienda Zero.

Le domande, da inviare esclusivamente via Pec a personale.sanitario@cert.regione.piemonte.it, dovranno pervenire entro il prossimo 5 novembre. Possono partecipare all’avviso i soggetti iscritti all’elenco nazionale degli idonei alla nomina a Direttore Generale delle aziende ed enti del Ssn. Il bando è stato riaperto alla luce del fatto che il prossimo 31 dicembre andranno in scadenza gli incarichi di 15 direttori generali, il fine è quindi quello di ampliare la rosa dei possibili concorrenti.

Più nel dettaglio, andranno in scadenza tutte le Asl e Ao del Piemonte ad eccezione di queste: Asl Città di Torino, Città della Salute e della Scienza, Ao San Luigi Gonzaga, Asl To 3, Ao Cuneo e Azienda Zero. Ad ogni modo, almeno sulla carta, anche la direzione di queste strutture potrebbe considerarsi non del tutto ‘blindata’ dal momento che i contratti in essere firmati dagli attuali direttori prevedono la possibilità di un rimescolamento.

Da sottolineare infine come sia attualmente allo studio un provvedimento regionale finalizzato ad aumentare gli stipendi dei direttori generali in modo da allineali con quelli delle altre Regioni del Nord confinanti.

Qui il link per partecipare al bando.

31 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...