Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011

Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011

Piemonte: Bonus bebè da 250 euro per i nati nel 2011
La Giunta regionale ha deliberato di assegnare per i nuovi nati dell’anno 2011, residenti in Piemonte, un contributo di 250 euro per l’acquisto di prodotti indispensabili per la prima infanzia. Per l’assessore alla Salute Caterina Ferrero si tratta di “un provvedimento più completo rispetto alla fornitura di soli pannolini”.

Per accedere a questo contributo le famiglie dovranno avere un indicatore ISEE non superiore ai 38mila euro. “Abbiamo fatto di più rispetto all’ipotesi iniziale della fornitura di soli pannolini – spiega l’assessore alla Tutela della Salute e Sanità, Politiche sociali e politiche della famiglia,  Caterina Ferrero – Si è infatti deciso di dare alle famiglie un contributo nella forma del voucher in modo tale che possano utilizzarlo per l’acquisto dei pannolini, ma anche di altri prodotti necessari ai neonati”.
Il “bonus bebè”, infatti , potrà essere usato per l’acquisto di latte in polvere, creme e altri prodotti per l’infanzia acquistabili nelle farmacie e nei punti vendita. La spesa complessiva ipotizzata, prevedendo 38mila nascite nel corso dell’anno (numero che comprende anche i neonati di famiglie che superano la soglia ISEE e quindi non hanno diritto al bonus), è di 7milioni e 600mila euro, mentre l’ampia fascia reddituale cui si è posto la soglia dell’indicatore ISEE a 38mila euro, amplia il numero delle famiglie aventi diritto al voucher, non limitandolo solo a quelle a basso reddito. La richiesta del contributo per i bimbi nati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011 dovrà essere presentata, insieme alla documentazione necessaria, alla struttura sanitaria di riferimento. Nei prossimi giorni l’assessorato fornirà alle aziende sanitarie regionali le indicazioni per avviare la procedura di erogazione dei voucher.

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...