Piemonte. Chiamparino e Saitta incontrano i nuovi DG. Programmata una giornata di approfondimento sulla revisione della rete ospedaliera

Piemonte. Chiamparino e Saitta incontrano i nuovi DG. Programmata una giornata di approfondimento sulla revisione della rete ospedaliera

Piemonte. Chiamparino e Saitta incontrano i nuovi DG. Programmata una giornata di approfondimento sulla revisione della rete ospedaliera
Il presidente Chiamparino ha sottolineato che “nella pubblica amministrazione c’è troppa politica che poi, spesso, non si assume le sue responsabilità, mentre in Piemonte noi vogliamo fare passi nella direzione opposta, per imprimere una svolta”. Per Saitta “la revisione deve andare di pari passo con il salto culturale di rafforzare l’assistenza territoriale”.

Un incontro, anche simbolico, con la nuova squadra dei direttori delle aziende sanitarie del Piemonte, insediati da pochi giorni e scelti per meriti e professionalità, senza lottizzazione politica: il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l’assessore alla Sanità Antonio Saitta hanno voluto conoscere i 16 nuovi direttori in un incontro in piazza Castello.

Il presidente Chiamparino li ha ringraziati per aver aderito, accettando l’incarico, al progetto della Regione di restituire alla sanità del Piemonte il ruolo nazionale che aveva perso con il piano di rientro dal debito: “nella pubblica amministrazione c’è troppa politica che poi, spesso, non si assume le sue responsabilità, mentre in Piemonte noi vogliamo fare passi nella direzione opposta, per imprimere una svolta”.

Si comincerà con una giornata di approfondimento sulla revisione della rete ospedaliera e sul il piano di assistenza territoriale, ma si continuerà poi a lavorare insieme in incontri periodici. Da Saitta è venuto un invito all’ascolto, soprattutto dei pazienti che sono, ha detto, i nostri azionisti. "Attenzione ai localismi, dovrete dare attuazione alle nostre azioni di revisione della rete ospedaliera andando di pari passo con il salto culturale di rafforzare l’assistenza territoriale”.
 

14 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....