Piemonte. Città della Salute. Appello ai donatori di sangue per carenza del tipo 0 e di piastrine

Piemonte. Città della Salute. Appello ai donatori di sangue per carenza del tipo 0 e di piastrine

Piemonte. Città della Salute. Appello ai donatori di sangue per carenza del tipo 0 e di piastrine
Sono invitate tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni a presentarsi presso la sala prelievi del Servizio trasfusionale, ove un medico verificherà l’idoneità alla donazione. Le donazioni si possono effettuare presso l'Ospedale Molinette e presso gli ospedali Sant’Anna - Regina Margherita. 

La Città della Salute e della Scienza lancia un appello ai donatori di sangue. In questi giorni si assiste in particolar modo ad una carenza di sangue di tipo 0 e di piastrine. La domanda di sangue è cresciuta notevolmente negli ultimi anni, perché sono aumentati i trapianti e gli interventi in genere. A fronte di questa maggiore richiesta, che nel periodo estivo ha un ulteriore incremento a causa dei numerosi incidenti stradali, si è riscontrata una diminuzione dei donatori. E ciò che è più grave è che sono i giovani coloro i quali sono sempre meno sensibili alla cultura della donazione.

I Servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza necessitano di sangue di tutti i gruppi per i pazienti ricoverati in ospedale e per le emergenze. Vengono quindi invitate tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni a presentarsi presso la sala prelievi del Servizio trasfusionale, ove un medico verificherà l’idoneità alla donazione.

Il Servizio trasfusionale della Banca del Sangue della Città di Torino dell'ospedale Molinette – ingresso corso Bramante 88/90 – è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12. Per informazioni telefonare ai seguenti numeri: 011/633.4101 – 011/633.4075
Il Servizio trasfusionale degli ospedali Sant’Anna – Regina Margherita – ingresso corso Spezia 60 – è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12. Per informazioni telefonare al seguente numero: 011/313.1665
 

21 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...