Piemonte. Città della Salute. Effettuato il primo trapianto da cinese a cinese. Compatibilità HLA ha permesso la selezione del ricevente

Piemonte. Città della Salute. Effettuato il primo trapianto da cinese a cinese. Compatibilità HLA ha permesso la selezione del ricevente

Piemonte. Città della Salute. Effettuato il primo trapianto da cinese a cinese. Compatibilità HLA ha permesso la selezione del ricevente
 Il donatore è una donna di 46 anni, deceduta il 30 giugno presso l'ospedale Giovanni Bosco per emorragia cerebrale, affetta da una rara malattia (Moya Moya). Il ricevente è un uomo di 59 anni, affetto da glomerulonefrite cronica, in lista di attesa da 8 anni. 

Effettuato il primo trapianto di rene da cinese a cinese presso l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Il donatore è una donna di 46 anni, deceduta il 30 giugno presso l'ospedale Giovanni Bosco per emorragia cerebrale, affetta da una rara malattia (Moya Moya) frequente in Asia per la predisposizione genetica. Ha donato fegato, polmoni e i due reni. Il ricevente è un uomo di 59 anni, affetto da glomerulonefrite cronica, in lista di attesa di trapianto da 8 anni, residente a Torino.

L’intervento, tecnicamente riuscito, è stato effettuato dai chirurghi vascolari Piero Bretto e Monica Hafner e dall'urologo Omid Sedigh. Ora il paziente si trova nel reparto di terapia intensiva della Nefrologia, diretta daLuigi Biancone. La compatibilità HLA, dovuta alla stessa area di provenienza di donatore e paziente, ha permesso la selezione di questo ricevente.
 

02 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...