Piemonte. Città della Salute. Impiantato per la prima volta in Italia un sistema che blocca sul nascere epilessia

Piemonte. Città della Salute. Impiantato per la prima volta in Italia un sistema che blocca sul nascere epilessia

Piemonte. Città della Salute. Impiantato per la prima volta in Italia un sistema che blocca sul nascere epilessia
L'intervento è stato effettuato presso a Neurochirurgia dell'ospedale Molinette. Il nuovo sistema consiste in uno  stimolatore di nome 'Aspire' e, come un pacemaker cerebrale, consente di modificare la reattività delle cellule nervose nelle zone cerebrali interessate dall'epilessia, mediante la stimolazione costante del nervo vago.

Per la prima volta in Italia è stato eseguito un intervento neurochirurgico innovativo per il trattamento dell'epilessia farmacoresistente, presso la Neurochirurgia dell'ospedale Molinette della Città della Salute, diretta da Alessandro Ducati. L’innovazione applicata pochi giorni fa consiste in un rivoluzionario stimolatore di nome 'Aspire'.

Questo sistema, simile ad un pacemaker cerebrale, consente di modificare la reattività delle cellule nervose nelle zone cerebrali interessate dall'epilessia, mediante la stimolazione costante del nervo vago. Rispetto al precedente, questo sistema è in grado addirittura di bloccare le crisi epilettica sul nascere, erogando un surplus di stimoli proprio all’inizio della crisi stessa e questa si spegne senza dare problemi. Infatti è in grado di riconoscere autonomamente l’inizio della crisi epilettica mediante l’analisi dell'elettrocardiogramma incorporato, e quindi di far partire stimoli che bloccano la crisi. Perchè l'inizio della crisi epilettica corrisponde ad un aumento della frequenza cardiaca. Una vera e proria svolta per questa patologia, che verrà utilizzata soprattutto nei bambini.

L'impianto è stato realizzato su una bimba di 4 anni di Milano, che ha visto così aprirsi una prospettiva di speranza per una migliore qualità di vita. L'intervento è tecnicamente riuscito.  L’epilessia è una malattia invalidante, caratterizzata dall'insorgenza accessuale di sintomi motori (clonie, movimenti involontari) e psichici (dalla perdita di contatto con l’ambiente fino al coma), senza che il paziente possa far nulla per arrestarli. In molti casi i farmaci riescono a controllare la malattia ma, in una significativa percentuale di pazienti (circa il 30%), questo non è possibile, e la qualità della vita del paziente ne viene gravemente compromessa: questa è la cosiddetta epilessia farmacoresistente.
 

07 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...