Piemonte. Città della Salute. Operativo nuovo reparto di degenza per pazienti afferenti alla Breast Unit del Sant’Anna

Piemonte. Città della Salute. Operativo nuovo reparto di degenza per pazienti afferenti alla Breast Unit del Sant’Anna

Piemonte. Città della Salute. Operativo nuovo reparto di degenza per pazienti afferenti alla Breast Unit del Sant’Anna
Un contributo determinante è arrivato dalla Compagnia di San Paolo che ha stanziato 1 mln di euro finalizzato alla realizzazione di un modello gestionale in grado di integrare i percorsi necessari per l’identificazione e la cura del carcinoma mammario, attraverso un nuovo reparto di degenza e l’acquisizione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, quali il Faxitron, il microinclusore e processatore di biopsie mammarie. 

Si completa un'altra tappa del programma di ottimizzazione ed umanizzazione dell'Unità di Senologia della Città della Salute e della Scienza di Torino. L'Assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha infatti visitato il nuovo reparto di degenza dedicato alle pazienti afferenti alla Breast Unit, presso l'ospedale Sant'Anna. Un risultato ottenuto anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo ed alla Fondazione “Crescere insieme al Sant'Anna”.

La Compagnia di San Paolo ha stanziato un contributo di un milione di euro finalizzato alla realizzazione di un modello gestionale innovativo, in grado di integrare i percorsi necessari per l’identificazione e la cura del carcinoma mammario, attraverso un nuovo reparto di degenza e l’acquisizione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, quali il Faxitron, il microinclusore e processatore di biopsie mammarie.
Il nuovo reparto di 14 posti letto permette di concentrare la degenza delle pazienti affette da patologia mammaria migliorando il comfort durante il ricovero, di evitare la carenza di posti letto per l'accesso alla chirurgia senologica e di aumentarne le performance. Il processo era cominciato alla fine del 2013 unificando le discussioni multidisciplinari dei casi clinici (Molinette e Sant'Anna).

Con l'acquisizione del Faxitron dal febbraio 2014, l'attività chirurgica si è concentrata nelle nuove sale operatorie del Sant'Anna avendo a disposizione 12 sedute operatorie alla settimana. Il Faxitron ha permesso il collegamento con le 3 Radiologie dell'Azienda afferenti alla Breast Unit per i controlli intraoperatori (Sant'Anna, Molinette, Screening CPO e SGAS). La struttura era stata disegnata per intervenire su 1200 casi l'anno. Grazie a sedute operatorie aggiuntive ottenute con l'aiuto della Direzione Generale e Sanitaria nel 2014 sono stati effettuati 1293 interventi.
Nel 1° trimestre del 2015 si è registrato un ulteriore incremento di operazioni chirurgiche del 24% rispetto all'analogo periodo del 2014 e la lista d'attesa media si è ridotta fino agli attuali 35 giorni. Non sono ancora disponibili dati ufficiali regionali, ma è prevedibile che l'incremento dell'attività, la riduzione delle liste d'attesa ed i miglioramenti qualitativi dei servizi erogati possano avere un impatto positivo anche sulla mobilità passiva extra-regionale. Al più presto è poi prevista l'unificazione del Centro Accoglienza Servizi (CAS).
 

20 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....