Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi

Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi

Piemonte. Convegno nazionale il 25 e 26 settembre per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi
Ancora una vetrina nazionale per Alessandria grazie all’Azienda Ospedaliera e ai suoi professionisti: la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (Siset) ha scelto la città piemontese per svolgere il Corso Nazionale.

Si svolgerà ad Alessandria il prossimo 25 e 26 settembre il Corso nazionale della Società italiana per lo studio dell'Emostasi e della Trombosi (Siset) riguardante le problematiche inerenti alla coagulazione del sangue, che vedrà esperti del settore impegnati a discutere tematiche chiave tra cui: microangiopatie, trombofilie, malattie acquisite dell’emostasi, nuovi anticoagulanti orali e gli aspetti particolari del tromboembolismo venoso. Ad aprire i lavori Anna Falanga, Presidente della Siset e Direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia della Provincia di Bergamo. Coordinatori del corso Roberto Santi (Reparto Ematologia Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria) e Laura Contino (Referente del Centro Emostasi e Trombosi di Alessandria). Le due giornate sono dedicate ad argomenti specifici: quella del 25 sarà orientata alle microangiopatie, trombofilie e alle alterazioni acquisite dell’emostasi, mentre la giornata del 26, anch’essa articolata in due sessioni, sarà dedicata a temi di attualità come i nuovi farmaci anticoagulanti orali diretti e gli effetti particolari del tromboembolismo venoso.
 
Per gli esperti del settore si tratta di un incontro stimolante, che rappresenta il punto di partenza per nuove conoscenze nella diagnosi e nella cura delle malattie legate all’emostasi e alla trombosi, ma soprattutto uno strumento utile per affrontare le sfide quotidiane di questo settore nella pratica clinica.
Giovanna Baraldi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, dichiara: “Siamo molto onorati di ospitare questo importante congresso nazionale, che qualifica ulteriormente il lavoro dell’Azienda e dei nostri professionisti”.

24 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...