Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”

Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”

Piemonte. Dabbene (Fimmg): “Più ‘guardia medica’ contro il caos al Pronto soccorso”
Per evitare il sovraffollamento dei PS basterebbe applicare le norme regionali sulla guardia medica. Ne è convinto il segretario regionale della Fimmg, che spiega come “in tutti i distretti del Piemonte, quando manca copertura dei Mmg, entra in servizio la Continuità Assistenziale, già Guardia Medica, in cui lavorano medici di famiglia”. Torino la città più carente.

“In tutti i distretti della Regione Piemonte, quando manca copertura dei medici di famiglia, entra in servizio – spiega Alessandro Dabbene, segretario regionale di Fimmg- la Continuità Assistenziale, un tempo detta Guardia Medica, in cui lavorano medici di Medicina Generale. Il servizio può effettuare visite domiciliari, ma mette a disposizione anche ambulatori in cui i cittadini possono recarsi per una valutazione che solo in rari casi esita nel ricovero in Pronto Soccorso".
 
Dunque secondo Dabbene basterebbe applicare le norme regionali sulla guardia medica per evitare il sovraffollamento dei pronto soccorso. Il segretario regionale Fimmg sottolinea le pesanti criticità della città di Torino “uniche – dice – in tutta la Regione: il numero di medici a disposizione è meno della metà di quanto previsto dalla normativa vigente, con 1 medico assunto ogni 14.000 abitanti anziché 1 ogni 6.500. Inoltre, per tutta la città di Torino sono a disposizione soltanto 2 ambulatori per gli utenti e in ognuno lavora un solo medico: quasi nulla in confronto ai 17 ambulatori dell'Asl TO3 e ai 16 dell'Asl TO4. È chiaro che se la cittadinanza torinese si riversa presso gli unici due ambulatori aperti nei giorni di festa creando, come avvenuto durante il periodo natalizio, code di 40 persone in attesa, molti preferiscono rivolgersi ai più accoglienti e disponibili ospedali".
 
Dabbene infine denuncia anche limiti per la centrale operativa del servizio, che nelle scorse settimane ha visto oltre 30 chiamate in coda. “I medici non hanno tregua con più di 15 visite domiciliari consecutive per ciascuno nelle 12 ore del turno, senza il tempo per una pausa".

12 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...